- Calciomercato
- Squadra
- Milan Futuro
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Il destino ha voluto che il giorno prima della festa ufficiale del Milan per il suo 125° anniversario si sarebbero incrociati due tra i club che, senza che qualcuno si offendesse, rappresentano la storia del calcio italiano.Oggi a San Siro il Milan celebrerà i suoi 125 anni di vita e farlo prima di disputare la gara contro il Grifone farà immergere un po' tutti i tifosi nel passato del calcio.
Milan e Genoa, le prime due squadre a vincere il titolo nazionale: entrambe con il Cricket nel nome d'origine ed entrambe fondate nell'800'.
Basterebbero solo questi 3 elementi per farci percepire una sensazione diversa questa sera, ma tra i due club c'è molto più che una semplice presenza nelle prime pagine di storia.
Tra Milan e Genoa in comune non ci sono solo i giornali, la carta, le foto, i ricordi dei primi campionati italiani disputati, ma c'è anche una volontà indiretta di voler intrecciare le proprie storie. E per riuscirci nessun modo è più semplice di aver in comune tante leggende del calcio.
Dai giocatori agli allenatori, negli ultimi anni i rossoneri e il Grifone hanno potuto contare su tanti uomini. Ecco uomini... Alla fine sono loro che formano la storia di un club e in questo caso la storia di due squadre.
Partiamo dalle ''Legends'': Gilardino, Sheva, Tassotti, Boriello, Tranne Gila, tutti saranno presenti a San Siro questa sera per la festa del Diavolo e tutti hanno avuto un passato in entrambi i club.
Curioso è il dato sugli allenatori del Grifone. Gli ultimi 3 (Vieira compreso) sono stati tutti ex Milan. Considerando Tassotti come vice di Sheva si arriva a 4.
Questa sera anche se la festa è e resterà esclusiva per il Diavolo e i suoi tifosi rossoneri, ma in molti calciatori, ex, allenatori e tifosi diranno grazie anche al Genoa perché il Grifone ha portato avanti a modo suo la storia del Milan.
Volendo contare solo dal 2003 ad oggi i giocatori che hanno militato in entrambi i club sono stati 35:
© RIPRODUZIONE RISERVATA