Di bilanci effettivi sulla stagione del Milan si può già dir tutto. Dopo la sconfitta contro la Roma all'Olimpico le possibilità di qualificarsi a una competizione europea sono svanite e questo ha aperto il vaso di Pandora. I temi sono infiniti: la stagione sportiva, l'arrivo di Igli Tare come nuovo DS, la trattativa tra Reijnders e il City, il giudizio sull'attuale dirigenza, la questione prestiti in giro per l'Italia e l'Europa, i rinnovi di Theo e Maignan e dulcis in fundo è arrivato anche un nuovo tema, ovvero quello riguardante il bilancio economico del club.
casa milan societa rossonera news
Il bilancio rosso del Milan: l’investimento di Milan Futuro nel mirino, ma Jimenez non vale di più?
Tema inedito da mettere su un piatto dal sapore amaro, visto che del Milan, ogni qualvolta che si può dire qualcosa di negativo lo si fa, ma sul bilancio economico tutti hanno giustamente le bocche cucite.
Il club di Via Aldo Rossi è sempre stato inappuntabile sulla questione esercizio di bilancio, ma questa volta è diverso.

Il bilancio in rosso del Milan per la stagione 2024-2025
—Stando alle stime prodotte da Calcio e Finanzail Milan chiude il suo esercizio di bilancio per la stagione appena conclusa, ovvero la 2024-25, con un passivo di 25 milioni di euro. Una perdita importante, ma non drammatica come la si vuol far passare.
E questo banalmente perché il problema da anni, per molti, era quello di spendere. Spendere oltre i 20 milioni di euro, spendere senza far prestiti con obblighi di riscatto dilazionati, spendere senza vendere.
Il Milan ha dimostrato negli ultimi anni come ognuna di queste voci, diventata un giudizio cinico e aspro sulla testa del club, fosse non solo infondata, ma completamente falsa.
Il problema però arriva adesso: cosa salvare di questo bilancio in rosso?
—Il giudizio, infatti è cambiato e si è passati dallo spendere poco a il non saper spendere visto il 9º posto in campionato. Giudizio sul quale non si può controbattere ancora in nessun modo, visto il fallimento sportivo. Di sicuro può essere, però, limato considerando per ben 3 aspetti differenti.

Il bilancio in rosso del Milan, ma non si parla di un -200 milioni di euro
—Il primo riguarda la perdita di questo bilancio in rosso. In Italia pochissimi club sono virtuosi dal punto di vista economico e tra questi, anche con un -25 milioni di euro, c'è il Milan. Le perdite non sono di -100/150/200 o 250 milioni di euro. Il saldo negativo è sotto controllo (attualmente).
Il bilancio in rosso: pende il progetto Milan Futuro e i 15 milioni spesi
—E basta semplicemente far due conti per capire che il grosso problema che pesa in questo bilancio in rosso è stato l'investimento non per la prima squadra, ma per Milan Futuro. I 15 milioni di euro spesi dalla scorsa estate a oggi per la seconda squadra incidono al 70% sul rosso in bilancio, anche se...
Alex Jimenez: la sorpresa da oltre 20 milioni e quindi...
—Qui si apre il terzo e ultimo punto, quello più importante. Il Milan Futuro ha sicuramente fallito l'obiettivo stagionale, ma ha e continuerà a produrre talenti che potranno ripianare le perdite. Non che questa direzione deve essere un alibi per continuare a sbagliare, ma può essere considerata come un cuscinetto, un salvagente.
Quest'anno Alex Jimenezdopo i primi 4 mesi in Milan Futuro è diventato punto fermo della prima squadra e non per semplici convocazioni da Dicembre a Maggio, ma perché è diventato ufficialmente un titolare del Milan.
Con il cambio modulo, se questo verrà confermato anche la prossima stagione, Alex Jimenez non solo continuerà a essere titolare, ma sarà anche essenziale perché di esterni tutta fascia come lui, a destra, il Milan non ne ha ancora in rosa.
Si può dire che il suo valore attuale è arrivato, dai 5 milioni pagati la scorsa estate, a circa 20 milioni di euro? Questo vuol dire vendere Jimenez per ripianare il bilancio? No, ma vuol dire avere un'altra certezza.
In situazioni come quella di questa stagione dove si sbaglia la pianificazione e l'annata sportiva porta a una perdita economica e a una retrocessione della seconda squadra, riuscire a far emergere un tuo talento che quadruplica il suo valore in 5 mesi è e deve restare come grande nota sportiva. La difficoltà di riuscire in questo aumenta visto che per tutto l'anno non c'è mai stata nessun tipo di serenità nel lavoro a Milanello e sul campo in partite ufficiali.

Il Real Madrid ha un contro riscatto per Alex Jimenez
—È vero che su Jimenez pende il contro riscatto del Real Madrid, ma a oggi i Blancos non hanno alcuna intenzione di riportare a casa il terzino spagnolo e questo vuol dire solo che Jimenez potrà continuare a crescere e aumentare il suo valore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA