- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Questa iniziativa, voluta dal club rossonero, denota la grande attenzione del Milannei confronti delle esigenze dei suoi tifosi, come avvenuto in occasione di Udinese-Milan.
Una forte esigenza era espressa in maniera decisa dai tifosi per un eccessivo costo dei biglietti per seguire la propria squadra in trasferta che, aggiunto ai già elevati costi logistici necessari per la trasferta stessa, spesso li “obbliga” a rinunciare alla partita.
L’introduzione di un tetto (da determinare proprio attraverso il confronto tra i club) aprirebbe quindi le porte degli stadi italiani ad un numero sempre maggiore di tifosi.
• aumento degli spettatori all’interno degli stadi
• conseguente miglioramento del “prodotto” partita, arricchito da una cornice di pubblico maggiore;
• conseguente aumento del valore di quel prodotto
La UEFA ha già da tempo introdotto un tetto per le proprie competizioni (limite massimo a 60 euro per biglietto per le partite di Champions League fino alla stagione 2024/25 e, da questa stagione, 50 euro) e le altre Leghe europee si sono mosse in questa direzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA