col-span-6
@md:col-span-12
@lg:col-span-7
@xl:col-span-6
row-span-1
@md:row-span-1
@lg:row-span-1
@xl:row-span-1
col-start-1
@md:col-start-1
@lg:col-start-1
@xl:col-start-2" data-testid="column">

Milan e Inter hanno acquistato San Siro e le relative aree dal Comune di Milano per 197 milioni di euro, valutazione data qualche mese fa dall’Agenzia delle Entrate. E' arrivata oggi la firma del rogito. Dopo 90 anni dunque lo stadio Meazza cambia di proprietà: era stato acquisito nel 1935 dal Comune di Milano. Oggi passa alle due società milanesi.
L'incontro della svolta per San Siro
—L’incontro presso lo studio del notaio Filippo Zabban, in centro città, è iniziato alle 7.30 e si è chiuso intorno alle 12, con i dirigenti dei club che sono usciti alla spicciolata. Le firme sono arrivate. "Le cose belle richiedono sempre tempo", ha risposto il presidente del Milan Paolo Scaroni all’uscita dallo studio, a chi gli chiedeva se la ritenesse una vittoria personale, come riportato da Radiocor.
L'investimento per il nuovo stadio, impianto da 71.000 posti, con museo, store, hotel, ristoranti, uffici e aree verdi, è stato stimato sugli 1,29 miliardi di euro.
Il progetto del nuovo stadio
—Del nuovo stadio si conoscono al momento solo le informazioni contenute nel dossier di 253 pagine presentato da Inter e Milan lo scorso marzo. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto moderno sul lato ovest dell’area di San Siro, mentre l’attuale stadio Giuseppe Meazza verrebbe parzialmente conservato, ristrutturato e riconvertito per finalità museali, commerciali e ricreative. Il nuovo stadio dovrebbe disporre di una capienza di circa 71.500 posti, con l’avvio dei lavori previsto per il 2027 e l’inaugurazione stimata entro il 2031.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

