milanistichannel casa milan societa rossonera news Dopo la cessione di San Siro del 1935: 90 anni dopo, Milan di nuovo proprietà
NUOVA ERA

Dopo la cessione di San Siro del 1935: 90 anni dopo, Milan di nuovo proprietà

Redazione Milanistichannel
Il Milan, con l'Inter, proprietario di San Siro e delle aree limitrofe. Non accadeva dal 1935, anno della vendita al comune di Milano da parte del club rossonero dell'epoca.
01:43 min

L'infaticabile attività del Presidente rossonero di oggi, Paolo Scaroni, e la visione, l'esperienza nella realizzazione di impianti di livello mondiale da parte della proprietà di oggi, RedBird con Gerry Cardinale, hanno fissato nel 2025 l'inizio di un nuovo periodo storico. Lo stadio di San Siro (nome di un santo cui era dedicata una chiesetta nei dintorni) fu un regalo del presidente del Milan Piero Pirelli (in carica dal 1909 per vent'anni) alla sua Milano. Il nuovo stadio venne costruito in soli tredici mesi e mezzo grazie al lavoro di 120 operai. Il costo dell'opera, l'equivalente di un milione e mezzo di euro circa. Il progetto porta la firma degli architetti Stacchini (cui si deve il disegno della Stazione Centrale) e Cugini.

Oggi invece...

—  

Un miliardo e mezzo di euro e il progetto sarà di Foster + Partners e MANICA, risponderà ai più alti standard internazionali e sarà destinato a diventare una nuova icona architettonica per la città di Milano. Il primo San Siro era un tipico impianto all'inglese con quattro tribune capaci di ospitare 35 mila persone. Fino al 1945 San Siro è rimasto la casa esclusivamente del Milan; l'Inter giocava infatti le proprie partite casalinghe all'Arena napoleonica.

Iscriviti al canale Whatsapp di Milanistichannel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera

Nel 1935 il Milan vendette l'impianto al Comune che, tre anni dopo, decise di ingrandirlo. Il calcio diventava sempre più un fenomeno di massa e San Siro doveva adeguarsi. Il progetto di ampliamento, studiato dall'architetto Rocca e dall'ingegner Calzolari, sfruttava le strutture preesistenti che sostenevano un sistema di gradinate a sbalzo e una serie di rampe di accesso esterno. Che storia, fino a oggi.

(Fonte: AC Milan Official App)