milanistichannel casa milan societa rossonera news Arbitri, dialogo serio e costruttivo con le istituzioni: non con i presidenti

PER LA REGOLARITA' DELLA COMPETIZIONE

Arbitri, dialogo serio e costruttivo con le istituzioni: non con i presidenti

Milan istituzioni
Con il presidente Gravina, il Milan parla di altri temi ancor più alti con una visione di lungo periodo: ad esempio Perth...E con alcuni colleghi di Lega, non con il presidente Simonelli, semplici confronti calcistici a partita appena finita.
il Musagete

"Nelle ore successive, il Club ha mantenuto un dialogo costruttivo con le istituzioni competenti, affrontando il tema con toni fermi e corretti", questo è quanto trapelato dal Milan nella giornata di ieri. Dialogo costruttivo con le istituzioni, è una definizione molto chiara: non dialogo con il presidente Gravina o con il presidente Simonelli. Le ricostruzioni giornalistiche da una parte, i passi istituzionali del club dall'altra.

Solo apprezzamento

—  

Il presidente federale è stato chiamato in causa dal Milan per un motivo e solo per un motivo: per l'apprezzamento da parte del club rossonero per le sue dichiarazioni e il riconoscimento dell'evidente errore.

Nel concreto, con chi può essersi confrontato il Milan?

—  

Probabilmente con Andrea De Marco che è la figura preposta, l’arbitro incaricato dallo scorso mese di agosto dalla FIGC di curare i rapporti tra la Can e i club di Serie A e B. Probabilmente con Andrea Gervasoni, della Commissione Arbitri della FIGC. Non è questo il punto, non è il caso di personalizzare.

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]

Quel che appare chiaro è che il Milan non ha voluto ostentare peso politico, ma solo contribuire ad aiutare i direttori di gara nello svolgimento della loro difficile professione e a rendere più coerente e chiara l’interpretazione delle regole, a beneficio di tutto il movimento. Ancor più ovvio ed evidente che i contatti istituzionali sono poi stati resi pubblici, per due soli motivi: trasparenza e garbo, non altri.