milanistichannel calciomercato milan Dusan Vlahovic, l’impasse estivo che ha tenuto in stand by sia Milan che Juve

DOPO UNA ESTATE SENZA SBOCCHI

Dusan Vlahovic, l’impasse estivo che ha tenuto in stand by sia Milan che Juve

dusan-vlahovic-limpasse-estivo-che-ha-tenuto-in-stand-by-sia-milan-che-juve
Alla Juventus, il rapporto tra Massimiliano Allegri e Dušan Vlahovic ha attraversato alti e bassi, con fasi di stima e momenti di incomprensione legati principalmente alle diverse visioni tattiche. Ma la scorsa estate c'erano solo alti...
il Musagete

Nei confronti di Dusan Vlahovic il club rossonero aveva mostrato interesse durante la scorsa estate, ma la trattativa è stata più viva sui media che realmente tale fra le due società. Il gradimento tecnico del nuovo allenatore del Milan nei confronti del nazionale serbo era noto a tutti, ma i numeri e le cifre dell'operazione non hanno mai realmente avvicinato le scrivanie delle due dirigenze.

Vlahovic in sospeso, Milan e Juventus lo stato dell'arte

—  

Il mancato sblocco dell'operazione ha determinato una strana situazione in entrambe le squadre. La Juventus si era cautelata con Jonathan David e Lois Openda, ma la mancata esplosione dei due big del mercato aveva portato Igor Tudor ad appoggiarsi ancora a Vlahovic in alcune circostanze, ma il nazionale serbo alle prese con l'ultimo anno di contratto non sempre ha avuto l'approccio tecnico e psicologico giusto. E Tudor ad un certo punto, dopo il pareggio casalingo con l'Atalanta, aveva dichiarato di navigare a vista fra le tre "prime punte" a disposizione...

[Iscriviti al canale WhatsApp di Milanisti Channel per leggere in anteprima tutte le notizie sul Milan. Entra a far parte di una famiglia rossonera]

Dal canto suo il Milan, sempre per lo stallo estivo su Vlahovic, si ritrova con 3 attaccanti tecnici forti, Leao, Nkunku e Pulisic, e con un solo attaccante d'area, Gimenez, che non fa gol in campionato. Se l'operazione fosse andata in porto, oggi i bianconeri avrebbero inserito meglio l'ex Lille e l'ex Lipsia e il Milan dal canto suo avrebbe bilanciato meglio i pesi offensivi fra l'estro di alcuni e l'energia d'area di rigore di altri.

Vlahovic, e adesso?

—  

Con la recente nomina di Luciano Spalletti sulla panchina bianconera, il futuro di Vlahovic potrebbe cambiare e non è escluso un rinnovo del contratto. Oppure anche, dal lato opposto, una cessione a gennaio. Del resto Vlahovic si trova in una situazione complessa alla Juventus, dove il suo ingaggio elevato pesa sul bilancio del club. Prima dell'arrivo di Spalletti, la Juventus era orientata a cederlo, anche a fronte di un'offerta non eccessiva (si parlava di 20-25 milioni di euro) pur di liberarsi del suo stipendio da 12 milioni netti a stagione. Il suo contratto è in scadenza e il giocatore non aveva mostrato l'intenzione di prolungarlo.