milanistichannel calciomercato milan Affamato e già pronto: chi è Caleb Okoli, il nuovo nome nella lista del Milan

IDENTIKIT OKOLI

Affamato e già pronto: chi è Caleb Okoli, il nuovo nome nella lista del Milan

Caleb Okoli, obiettivo Milan
Nelle ultime ore è emerso il nome di Caleb Okoli per rinforzare ulteriormente il reparto offensivo del Milan: i dettagli del suo profilo
Matteo Casini
Matteo CasiniRedattore 

Il Milan sta valutando la possibilità di rinforzare ulteriormente la propria retroguardia. Dopo l’arrivo di De Winter, filtrano indiscrezioni su un interesse per Caleb Okoli, difensore centrale di proprietà delLeicester City. Al momento non si parla di trattativa avviata, ma solo di un monitoraggio, utile a capire se ci siano i margini per un’eventuale operazione. L’idea sarebbe quella di aggiungere un profilo giovane ma già abituato a contesticompetitivi, capace di dare profondità alla rosa.

ISCRIVITI AL NOSTRO FANTACALCIO CON CHIAMARSI BOMBER E FANTALGORITMO. OGNI GIORNATA PUOI VINCERE UNA MAGLIA DEL MILAN O 100 EURO DI BUONI ALLO STORE DEL CLUB ROSSONERO. IL COSTO DI ISCRIZIONI È DI SOLI 20 EURO. CLICCA AL LINK QUI: https://www.fantalgoritmo.it/milanisti-channel/?utm_source=web

[an error occurred while processing this directive]
Caleb Okoli, obiettivo Milan

La carriera di Okoli

—  

Okoli nasce a Vicenza il 13 luglio 2001, da genitori di origini nigeriane. Cresce calcisticamente nelle giovanili dell’Atalanta, società nota per la valorizzazione dei talenti. Per accumulare esperienza, la Dea decide di mandarlo in prestito. Prima la SPAL in Serie B nella stagione 2020-21, dove colleziona 16 presenze. Poi il passaggio alla Cremonese nella stagione successiva, con cui conquista la promozione in Serie A datitolare. Queste esperienze consolidano le sue capacità difensive, in particolare la lettura del gioco e il duello fisico.

Il ritorno all’Atalanta nel 2022 coincide con l’esordio in massima serie. Gasperini lo utilizza a più riprese, apprezzandone la duttilità nel giocare sia una difesa a tre. Nell’estate 2023 arriva la cessione al Leicester, impegnato in Championship. Con gli inglesi, Okoli si adatta rapidamente a un calcio più fisico, mantenendo un rendimento costante. Fisicamente imponente, alto 1,91 metri, Okoli fa della potenza e della copertura preventiva le sue armi principali. Nonostante l’età, ha accumulato un bagaglio di esperienze che lo rende appetibile per chi cerca un elemento già formato ma con ancora margini di crescita. La sua abilità nel gioco aereo e nel corpo a corpo può essere un’arma in più in determinate partite.

A livello di nazionali, ha collezionato presenze con l’Italia Under 19, Under 20 e Under 21, confermando ogni volta la fiducia riposta in lui dal settore tecnico azzurro.

I successi giovanili: due scudetti con la Primavera dell’Atalanta

—  

Con l’Atalanta ha messo in bacheca due Campionati Primavera da protagonista, diventando uno dei punti di riferimento della difesa nerazzurra giovanile. In quegli anni ha affinato tecnica e personalità, guadagnandosi la stima di tecnici e compagni. Il suo percorso lo ha portato poi in prestito in Serie B e successivamente in A, passando da squadre come Spal e Cremonese, fino al ritorno a Bergamo e poi la partenza verso la Premier League.

Okoli capitano della Nazionale Under 20 e compagno di squadra di due ex Milan: Lorenzo Colombo e Marco Brescianini

—  

Prima dell’approdo tra i grandi, Okoli è stato il capitano dell’Italia Under 20, ruolo che ha interpretato con personalità e disciplina. In quella selezione ha condiviso il campo con altri due prospetti azzurri passati dal Milan: Lorenzo Colombo e Marco Brescianini.

In quella squadra erano presenti grandi profili, e Caleb si è fatto notare non solo per il rendimento, ma anche per la capacità di guidare il gruppo nei momenti chiave. Oggi, continua il suo percorso tra club e azzurro con l’ambizione di ritagliarsi un ruolo sempre più centrale anche nella Nazionale, dove nel 2024 Luciano Spalletti aveva convocato per la prima volta fra i grandi per le sfide di Nations League contro Francia e Israele.

I trofei di Okoli: due scudetti e la scalata verso grandi palcoscenici

—  

Caleb Okoli ha scritto pagine importanti della sua carriera già nei primi anni da professionista, conquistando come anticipato due Campionati Primavera consecutivi con l’Atalanta (2018/2019 e 2019/2020). Un traguardo che racconta la forza di un gruppo, ma anche il peso specifico del giovane difensore, pilastro della retroguardia nerazzurra.

In quelle stagioni si è distinto per carisma e solidità, doti che hanno attirato l’attenzione degli osservatori della prima squadra. Quei trofei giovanili non sono rimasti episodi isolati, ma il punto di partenza di un percorso fatto di costanza e ambizione. Dalla Serie B, fino alla Premier League e alla convocazione in Nazionale maggiore nel 2024, Okoli continua a scalare le gerarchie con la stessa fame con cui ha vinto in gioventù. E il meglio, probabilmente, deve ancora arrivare.

Cosa può portare ai rossoneri

—  

Per il Milan, Okoli rappresenterebbe un’opzione in grado di garantire rotazioni senza abbassare il livello qualitativo. Potrebbe integrarsi bene accanto a centrali piùesperti, beneficiando dell’ambiente rossonero per compiere un ulteriore salto. Al momento, la pista resta in fase esplorativa, ma il profilo del difensore resta sul taccuino di Casa Milan.

Nel Milan di Allegri,Okolipotrebbe fornire solidità nelle situazioni didifesa posizionale, grazie alla capacità di leggere i tempi dell’anticipo. Potrebbe essere utile in una linea arretrata che, nel sistema "allegriano", richiede attenzione e concentrazione per lunghi tratti dellapartita. La sua fisicità permetterebbe di fronteggiare attaccanti strutturati, mentre la confidenza nel gioco aereo offrirebbe una risorsa in più sulle palle inattive.