Scovato nell'oratorio di Travagliato, nella pianura bresciana, Franco Baresi si affaccia giovanissimo in prima squadra nella stagione 1977/78. L'anno seguente, raggiunta la maggiore età, conquista da titolare lo Scudetto della Stella. Fedele alla maglia negli anni difficili, è il capitano del Milan di Sacchi e di Capello che va alla conquista del mondo a partire dalla fine degli anni '80. Chiude con 719 partite ufficiali, 6 Scudetti, 3 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali, 3 Supercoppe europee e 4 Supercoppe italiane. In suo onore, il club rossonero ha ritirato la maglia numero 6.
#6
Franco Baresi
PROFILO
Nome: Franchino (detto Franco) Baresi
Data e luogo di nascita: 8 maggio 1960, Travagliato (Brescia)
Nazionalità: Italia
Altezza: 176 cm
Peso: 70 kg
Ruolo: Libero (D), Vicepresidente, Allenatore delle Squadre Giovanili rossonere e Brand Ambassador
CARRIERA
DA GIOCATORE:
Stagioni al Milan: 20, dal 1977-78 al 1996-97
Soprannomi: “Piscinìn”, “Kaiser Franz”, “Mahatma, la grande anima”, “Ufo”
Cresciuto nel Milan
Esordio nel Milan in gare ufficiali e in Campionato (Serie A) il 23-4-1978: Verona-Milan 1-2
Ultima partita ufficiale giocata con il Milan l’1-6-1997: Milan-Cagliari 0-1 (Campionato)
Penultima partita amichevole giocata con il Milan il 28-10-1997: Milan-All Stars 5-1 ("6 per sempre, Addio al Calcio di Franco Baresi")
Ultima partita amichevole giocata con il Milan il 7-10-2002: Dinamo '90 vs Milan '90 1-3 (Addio al calcio di Zvonimir Boban)
Totale presenze in gare ufficiali: 719 (470 in Serie A, 61 in B, 97 in Coppa Italia, 50 in Coppa Campioni, 19 in Coppa Uefa, 6 in Supercoppa Europea, 4 nell'Intercontinentale, 3 nella Mitropa Cup, 5 nella Supercoppa Italiana, 1 nello spareggio Uefa).
Reti segnate: 33
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1977-1978 | Milan | A | 1 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
1978-1979 | A | 30 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 40 | 0 | |
1979-1980 | A | 28 | 0 | CI | 6 | 0 | CC | 1 | 0 | - | - | - | 35 | 0 | |
1980-1981 | B | 31 | 0 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
1981-1982 | A | 18 | 2 | CI | 4 | 0 | CM | 3 | 2 | - | - | - | 25 | 4 | |
1982-1983 | B | 30 | 4 | CI | 9 | 2 | - | - | - | - | - | - | 39 | 6 | |
1983-1984 | A | 21 | 3 | CI | 9 | 2 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 | |
1984-1985 | A | 26 | 0 | CI | 10 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | |
1985-1986 | A | 20 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 3 | 0 | TE | 3 | 0 | 30 | 0 | |
1986-1987 | A | 28+1[67] | 2+0[67] | CI | 6 | 3 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | |
1987-1988 | A | 27 | 1 | CI | 6 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 36 | 1 | |
1988-1989 | A | 33 | 2 | CI | 8 | 2 | CC | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 50 | 4 | |
1989-1990 | A | 30 | 1 | CI | 7 | 4 | CC | 8 | 0 | SU+CInt | 0+1 | 0 | 46 | 5 | |
1990-1991 | A | 31 | 0 | CI | 1 | 0 | CC | 3 | 0 | SU+CInt | 2+1 | 0 | 38 | 0 | |
1991-1992 | A | 33 | 0 | CI | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 | |
1992-1993 | A | 29 | 0 | CI | 7 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 45 | 0 | |
1993-1994 | A | 31 | 0 | CI | - | - | UCL | 9 | 0 | SI+SU+CInt | 1+2+1 | 0 | 44 | 0 | |
1994-1995 | A | 28 | 0 | CI | - | - | UCL | 11 | 0 | SI+SU+CInt | 1+2+1 | 0 | 43 | 0 | |
1995-1996 | A | 30 | 1 | CI | 3 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 40 | 1 | |
1996-1997 | A | 26 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | 1 | 0 | 30 | 0 | |
Totale carriera | 531+1 | 16+0 | 97 | 15 | 72 | 2 | 18 | 0 | 719 | 33 |
DA VICEPRESIDENTE e RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE:
Stagioni al Milan: 5, dal 1997-98 al 2001-02
DA VICEPRESIDENTE ONORARIO:
Stagioni al Milan: ..., dal 2020-21 al ..... (attualmente in carica)
DA ALLENATORE:
Stagioni al Milan: 2, Allenatore Squadra Primavera dal 2002-03 al 2003-04
BRAND AMBASSADOR:
Stagioni al Milan: ..., dal 2016-17 al ..... (attualmente in carica)
PALMARÈS
DA GIOCATORE
6 Scudetti (1978-79, 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96), 3 Coppe dei Campioni (1989, 1990, 1994), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), 2 Supercoppe Europee (1990, 1995), 4 Supercoppe di Lega (1989, 1992, 1993, 1994), 1 Mitropa Cup (1982), 2 Promozioni in Serie A (1980-81, 1982-83), Capocannoniere della Coppa Italia 1989-1990 (4 gol), Campione del Mondo (Spagna '82 - senza però essere mai utilizzato) e Vicecampione del Mondo (U.S.A. '94), 1 Premio "Gaetano Scirea" (1994). Nel 2000 è stato eletto "Calciatore del Secolo" dall'Associazione Italiana Calciatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA