Scoping pubblicato (oltre 200 pagine) e inviato ai vari soggetti interessati per le osservazioni sul punto (da depositare entro il 16/11/2024).
Treni e navette. il piano per il futuro stadio del Milan c'è. Circondata da assi viari e binari della ferrovia, l'area San Francesco dove il Milan intende realizzare il proprio futuro stadio oggi è praticamente inaccessibile. Ma ecco il plico di 200 pagine messo a disposizione di tutti i cittadini sulla piattaforma Sivas di Regione Lombardia. La Valutazione ambientale strategica (Vas) è stata inviata agli oltre 60 soggetti coinvolti, tra enti, istituzioni e associazioni, che potranno presentare le proprie osservazioni.
Prevista la riqualificazione della cascina, così come la creazione di nuovi percorsi green
Insomma l'area San Francesco cambia stile. L'impatto dello stadio da 70 mila posti dovrebbe essere mitigato dalla riqualificazione della fatiscente cascina San Francesco e dallele soluzioni che si ispirano alla natura. Il tutto attraverso "la creazione di un nuovo bordo rurale con un parco dal forte carattere agricolo ma contenente aree attrezzate per renderlo fruibile", nonché la realizzazione di spazi "green" a cui sulla carta si somma anche "la progettazione delle aree agricole che saranno totalmente prive di volumi d'ingombro".
Intanto è stato ufficialmente respinto il ricorso effettuato da WWF Martesana, organizzazione ambientalista, contro la costruzione del nuovo stadio del Milan a San Donato Milanese. Dall'area si continuano a rimuovere i rifiuti e la vegetazione a basso fusto, un'attività che dovrebbe terminare entro fine ottobre.