TUTTO MOLTO CHIARO...

Il derby del bilancio, Milan e Inter: ricavi, risultati netti e indebitamenti…

Redazione Milanistichannel
I ricavi del Milan continueranno a salire, si suppone lato sponsor e commerciale. Vedremo se anche l'Inter riuscirà a far salire i ricavi caratteristici legati a sponsor e commerciale.
01:10 min

Le considerazioni di Franco Ordine su Instagram: "Ha ragione il presidente Beppe Marotta: l’arrivo di Oaktree ha salvato l’Inter". E sul fronte Milan..."Ha qualche ragione Scaroni nel segnalare il prodigioso moltiplicatore dei ricavi Milan. I numeri si sono incaricati di dimostrare che i datati post sulla salute dei due club erano fondatissimi".

Risultato di gruppo: Inter -35,7 (Milan + 4,1)

L'analisi di Felice Raimondo su Twitter: "Ricavi caratteristici Inter (473,2 milioni), complessivamente 16 milioni in più rispetto al Milan. Ricavi da gare + abbonamenti: 67,8 milioni (simili) Ricavi Diritti TV Serie A: 101 milioni (simili) Ricavi Diritti TV UEFA: 65 milioni (+11 milioni rispetto al Milan) Ricavi da Sponsorizzazioni + pubblicitari: 88 milioni (simili). Nike paga 21,2 milioni, circa 4 milioni in meno di Puma al Milan. Ricavi commerciali e royalties: 24 milioni (meno della metà del Milan, a quota 52,9). Plusvalenze pari a 65,8 milioni (André Onana, Marcelo Brozovic, Samuele Mulattieri, Facundo Colidio), 20 milioni in più rispetto al Milan (solo Tonali).

Costi caratteristici Inter (464,3 milioni), complessivamente 20 milioni in più rispetto al Milan. Costi per servizi pari + godimenti beni terzi: 85 milioni (20 milioni in meno rispetto al Milan) Personale: 207 milioni (+ 20 milioni rispetto al Milan). Soli giocatori fisso+variabile = 167 milioni lordi (+ 36 milioni rispetto al Milan). Ammortamenti soli giocatori: 75 milioni (simili) Patrimonio netto di gruppo negativo per 99 milioni (Milan positivo per 200 milioni). Senza le plusvalenze (65,8) l'Inter avrebbe chiuso con un deficit di 100 milioni che avrebbe dovuto ripianare interamente la proprietà con nuovi versamenti. Il Milan, invece, senza le plusvalenze (44,8) avrebbe chiuso con un deficit di 40 milioni, e sarebbe stato interamente coperto dall'imponente patrimonio netto pari a 200 milioni.