FANBASE ATTIVISSIMA

La vita rossonera oltre i 90 minuti: come si divertono i tifosi del Milan nel 2025

Milan
Ecco come trascorrono il tempo libero milioni di tifosi rossoneri appassionati quando il Milan non è in campo
Redazione Milanistichannel

Milano vive di calcio. Essere tifosi del Milan nel 2025 significa far parte di una comunità enorme, più di 4,2 milioni di sostenitori in Italia e, secondo alcune stime, più di 550 milioni di fan nel mondo. Ma come trascorrono il tempo libero questi appassionati quando la squadra non è in campo? Dallo sport giocato in prima persona al consumo instancabile di contenuti calcistici (e non), fino ai videogiochi, agli eventi dal vivo e alle nuove frontiere del divertimento online come nel caso di Boomerang. Vediamo quali sono gli hobby e le attività preferite dai cuori rossoneri!

Tra TV, web e casinò online: Il tifo nell’era digitale

—  

Nell’era digitale, la fame di calcio dei milanisti trova sfogo in un flusso continuo di contenuti mediatici. I tifosi rossoneri seguono ogni partita, anche da casa. Il derby Milan-Inter giocato a marzo ha tenuto incollati allo schermo oltre 1,58 milioni di abbonati Sky (9% di share) solo sulla pay TV, senza contare gli spettatori sulle altre piattaforme. Non manca chi preferisce le voci radiofoniche storiche o i podcast: negli ultimi anni sono nati diversi podcast dedicati al Milan e al calcio, alcuni ufficiali, ad esempio il podcast narrativo “Racconti Rossoneri” prodotto dal club, altri indipendenti, come Radio Rossonera o i format online seguiti da migliaia di ascoltatori.

[an error occurred while processing this directive]

Sta anche emergendo una nuova tendenza di intrattenimento digitale che coinvolge anche parte della tifoseria milanista: i casinò online. Negli ultimi anni il gioco su internet ha visto una crescita esponenziale. Le entrate lorde del settore in Europa sono aumentate di oltre il 200% tra il 2018 e il 2023, e anche tra i tifosi rossoneri c’è chi si diletta con le slot, il poker e le roulette virtuali come forma di svago parallela al calcio. Il casinò online rappresenta una delle tante opzioni di intrattenimento che il tifoso moderno ha a disposizione. Sulle piattaforme si possono trovare tantissimi giochi ispirati al mondo del calcio, dalle slot calcistiche alla roulette a tema.

Attività sportiva ed eventi live

—  

La passione per il calcio spesso spinge il tifoso milanista a indossare gli scarpini e a scendere in campo in prima persona. In Italia il calcio è lo sport più praticato: ben 4,6 milioni di italiani giocano a pallone a vari livelli, pari a circa un terzo della popolazione under 35. Molti organizzano delle partitelle settimanali tra amici, si sfidano in tornei amatoriali con indosso la maglia rossonera del proprio beniamino.

Se giocare è importante, assistere dal vivo alle partite del Milan è il culmine dell’esperienza per ogni tifoso. La bolgia di San Siro durante un big match è qualcosa che chi ama il calcio difficilmente può eguagliare. Nell’ultima stagione il Milan ha registrato una media di circa 72.000 spettatori a partita in casa, ha riempito lo stadio quasi al limite dei posti disponibili ed è il secondo club in Serie A per affluenza dopo l’Inter.

La Curva Sud trasforma ogni gara in uno spettacolo unico con i cori assordanti e le coreografie mozzafiato, frutto di settimane di preparazione e di dedizione. Questo attaccamento si riflette anche in trasferta: i supporter rossoneri sono famosi per seguire la squadra ovunque. Basta pensare alle notti europee della scorsa Champions League, con migliaia di tifosi in viaggio per sostenere i rossoneri negli stadi prestigiosi. Anche chi non può essere fisicamente sugli spalti cerca di ricreare l’atmosfera. L’evento live, insomma, non è solo la partita in sé ma un rito collettivo: un momento di aggregazione e d’identità condivisa che rende il tifo milanista una vera famiglia allargata.

Il regno dei social media

—  

Il Milan vanta una delle fanbase online più attive d’Italia: si calcola che i rossoneri abbiano circa 70 milioni di follower complessivi sui vari social. Su Instagram il club conta quasi 15 milioni di seguaci, su TikTok ha recentemente superato i 20 milioni. Gli highlights, le foto dagli allenamenti, le dirette con i giocatori, gli annunci di mercato e i meme divertenti, il tutto viene divorato, commentato e condiviso istantaneamente. I social network non solo intrattengono, ma fanno sentire ogni sostenitore parte di un dialogo globale. Un commento su Facebook o un tweet taggato #SempreMilan possono mettere in contatto il tifoso di Milano con quello di Jakarta o di New York in un istante. In un certo senso, lo stadio virtuale dei social non chiude mai i battenti: 24 ore su 24 c’è sempre qualche milanista nel mondo con cui scambiare delle opinioni, dei ricordi o delle speranze future. Questa dimensione digitale ha trasformato il modo di vivere il tifo, ma senza snaturarlo: l’amore per il Milan trova semplicemente nuovi canali espressivi, resta forte e autentico come un coro della Curva Sud.

Un’altra forma di intrattenimento amatissima dai tifosi del Milan sono i videogiochi, in particolare quelli calcistici. Da decenni titoli come FIFA (oggi EA Sports FC) occupano stabilmente la vetta delle classifiche di vendita in Italia e buona parte di quei giocatori sono appassionati che scelgono il Milan nelle loro partite virtuali. Chi non ha mai provato l’emozione di vincere uno scudetto digitale con una tripletta di Zlatan Ibrahimović su console, o di riportare il Milan sul tetto d’Europa in modalità carriera? Queste esperienze sono diventate un complemento naturale della passione sportiva.