IL DATO

Maignan: l’analisi dei 41 gol subiti in campionato e la sfida per il riscatto

maignan-milan-gol-subiti-serie-a-ligue-1-lille-portiere-numeri-analisi
Il portiere francese ha incassato ben 41 gol in Serie A, superando per la seconda volta in carriera la soglia dei 40 gol subiti nei principali campionati europei, dopo le 53 reti prese nella stagione 2017/2018 con il Lilla in Ligue 1.
Davide Capano
Davide Capano Redattore 

La stagione 2024/2025 di MikeMaignan con il Milan è stata segnata da un dato che non può passare inosservato. Il portiere francese, infatti, ha incassato ben 41 gol in Serie A, superando per la seconda volta in carriera la soglia dei 40 gol subiti nei principali campionati europei, dopo le 53 reti subite nell'annata 2017/2018 con il Lilla in Ligue 1.

Maignan: l’analisi dei 41 gol subiti in campionato e la sfida per il riscatto- immagine 2

Un dato che, seppur non certo lusinghiero, offre spunti di riflessione. Sia sul rendimento individuale di Maignan sia sulle dinamiche difensive del Milan. Sebbene Mike resti uno dei migliori portieri in circolazione, è necessario guardare con occhio critico al suo impatto sulla stagione e comprendere le cause dietro i numeri non proprio positivi.

[an error occurred while processing this directive]

La questione dei gol subiti: un dato che pesa

—  

Il dato dei 41 gol subiti in campionato non può essere ignorato, soprattutto per un portiere del calibro di Maignan, che ha acquisito la reputazione di uno dei migliori tra i pali in Europa. In particolare, questo numero rappresenta un passo indietro rispetto alle sue stagioni precedenti, caratterizzate da una media gol subiti più bassa e una maggiore solidità difensiva.

maignan-milan-gol-subiti-serie-a-ligue-1-lille-portiere-numeri-analisi

TURIN, ITALY - JANUARY 18: Mike Maignan of AC Milan in action during the Serie A match between Juventus and AC Milan at on January 18, 2025 in Turin, Italy. (Photo by Claudio Villa/AC Milan via Getty Images)

Va detto, però, che un numero elevato di reti incassate non dipende mai da un solo fattore, ma è il risultato di un mix di situazioni da analizzare attentamente. Innanzitutto, Maignan non è stato sempre perfetto. Non sono mancate le prestazioni in cui ha commesso errori decisivi, che hanno messo in difficoltà il Diavolo in alcune partite cruciali.

Ad esempio, nelle partite contro Juventus e Feyenoord (Champions League), Maignan ha subito gol da situazioni che sarebbero potute essere evitate con un po' più di lucidità. Questi errori hanno avuto un impatto pesante sugli equilibri della balorda annata rossonera.

Responsabilità individuale e collettiva: un'analisi critica

—  

Tuttavia, in un contesto come quello attuale, non si può attribuire la colpa esclusivamente a Mike. La difesa del Milan ha mostrato delle lacune durante la stagione 2024/2025, con una linea arretrata che ha spesso lasciato troppo spazio agli attaccanti avversari, generando occasioni da gol evitabili. La comunicazione tra portiere e difensori è fondamentale. In molte circostanze, però, Maignan ha dovuto fare i conti con un pacchetto difensivo che non ha garantito sempre la stessa solidità di un tempo.

È vero che la difesa è il reparto che, in linea generale, ha avuto più difficoltà, ma Maignan, da leader quale è, avrebbe potuto contribuire a gestire meglio alcune situazioni, soprattutto sulle uscite e sulla gestione dei cross. L’impressione è che in alcune situazioni, la gestione della palla in uscita sia stata meno efficace del solito, mettendo a rischio la sicurezza della squadra.

maignan-milan-gol-subiti-serie-a-ligue-1-lille-portiere-numeri-analisi

Cosa può fare Maignan per rimediare?

—  

Nonostante le difficoltà, è importante sottolineare che Maignan è uno dei migliori portieri del panorama internazionale e ha dimostrato nel corso della sua carriera di essere in grado di rialzarsi dopo periodi difficili. La sua esperienza e qualità sono un punto di riferimento per il Milan, e la squadra continuerà a fare affidamento su di lui nelle stagioni future. Soprattutto considerando la proverbiale maniacalità di Mike in ogni aspetto.

Per migliorare i numeri, tuttavia, Maignan dovrà focalizzarsi su alcuni aspetti chiave:

  • Maggiore concentrazione nei momenti cruciali: errori come quelli contro la Juventus e il Feyenoord devono essere evitati. A volte, la differenza tra un grande portiere e un portiere di élite sta proprio nella capacità di mantenere alta la concentrazione anche nelle situazioni più rischiose.
  • Comunicazione e gestione della difesa: se la difesa del Milan non è sempre stata impeccabile, Maignan deve continuare a migliorare nel gestire il reparto arretrato, guidandolo con autorità, sia nelle uscite che nelle letture dei cross.
  • Flessibilità nelle uscite e nelle parate: Maignan è un portiere completo, ma la sua abilità nel "leggere" le situazioni deve essere ancora più puntuale. Le uscite devono essere più tempestive e precise, evitando di concedere occasioni facili agli avversari.
  • Il futuro di Maignan: possibilità di riscatto

    —  

    Guardando al futuro, al netto delle voci di mercato, il portiere del Milan ha tutte le carte in regola per migliorare i suoi numeri e tornare al livello che lo ha reso celebre. Il club rossonero ha il potenziale per risollevare le proprie sorti difensive, e Mike sarà un elemento chiave in questo processo. Se la difesa migliorerà, anche le statistiche di Maignan avranno sicuramente un impatto positivo.

    A tal fine, il Milan dovrà rivedere la propria strategia difensiva, magari cercando di trovare un equilibrio più solido tra la fase di difesa e quella offensiva. In sintesi, sebbene il dato dei 41 gol subiti sia un segnale preoccupante, non bisogna dimenticare il valore assoluto di Maignan come portiere. Questo è solo un periodo di transizione, e con il giusto lavoro e la collaborazione di tutta la squadra, il francese ha tutte le possibilità di tornare a essere uno dei migliori al mondo con continuità.

    maignan-milan-gol-subiti-serie-a-ligue-1-lille-portiere-numeri-analisi