milanistichannel serie a campionati precedenti Milan, ecco tutti i numeri 4 della storia rossonera fino a Samuele Ricci
ORA TOCCA A SAMU ONORARLA

Milan, ecco tutti i numeri 4 della storia rossonera fino a Samuele Ricci

Davide Capano
Davide Capano Redattore 
Samuele entra in una linea storica fatta di campioni assoluti. Da Liedholm ad Ancelotti, da Trapattoni ad Albertini fino a Bennacer: ecco chi ha reso leggendaria questa casacca.
00:08 min

Samuele Ricci è il nuovo numero 4: un’eredità pesante

—  

Il comunicato ufficiale del Milan ha annunciato nei giorni scorsi che Samuele Ricci sarà il nuovo numero 4 rossonero. Una maglia dal significato profondo, indossata da autentiche leggende del club. Ogni epoca ha avuto il suo “numero 4”, simbolo di equilibrio, ordine, intelligenza tattica e spirito di sacrificio. Ricci non eredita solo un numero, ma un frammento di storia milanista.

MILAN, ITALY - JULY 03: New AC Milan player Samuele Ricci is seen during his first photoshoot with the club at Casa Milan on July 03, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Giuseppe Cottini/AC Milan via Getty Images)

Dagli anni d’oro a Trapattoni: i primi numeri 4 del Milan

—  

Tra i primi interpreti storici della maglia numero 4 troviamo:

  • Andrea Bonomi

  • Nils Liedholm, il "Barone" svedese, simbolo di eleganza e leadership

  • Mario Bergamaschi

  • Bruno Bacchetta

  • Gilberto Noletti

  • Roberto Rosato

  • Giovanni Trapattoni, grande colonna difensiva e futuro allenatore leggendario

    Questi nomi hanno fatto la storia del Diavolo tra gli anni '50 e '60, contribuendo a forgiare l’identità tecnica e caratteriale del club.

    Gli anni '70 e i primi '80: tempi di transizione e grinta

    —  

    Negli anni più instabili per la società rossonera, la maglia numero 4 fu indossata da giocatori solidi e duttili:

  • Dario Dolci

  • Ottavio Bianchi

  • Giancarlo Pasinato

    Pur non essendo anni particolarmente ricchi di trofei, questi calciatori rappresentarono il valore della tenacia e della dedizione, elementi cardine della filosofia rossonera.

    La rinascita con Berlusconi: il numero 4 tra genio e regia

    —  

    Con l’arrivo di Silvio Berlusconi e l’inizio dell’epoca moderna del Milan, il numero 4 fu sulle spalle di fuoriclasse e interpreti tecnici:

  • Mauro Tassotti

  • Daniele Massaro

  • Roberto Donadoni

  • Frank Rijkaard

  • Alberico Evani

  • Stefano Eranio

  • Diego Fuser

  • Giovanni Stroppa

  • Filippo Galli

  • Carlo Ancelotti, simbolo assoluto del Milan anni ’80-’90, protagonista in campo e poi in panchina

    Questi uomini hanno definito il DNA vincente del Milan moderno.

    Era numerazione fissa: da Vieira ad Albertini

    —  

    Con l’introduzione della numerazione personalizzata, il primo “numero 4” ufficiale fu un giovane di grande prospettiva:

  • Patrick Vieira, che pur lasciando il Milan molto presto, è rimasto legato a questo storico numero

    Poi è arrivato uno dei registi più iconici della storia rossonera:

  • Demetrio Albertini, metronomo della squadra per oltre un decennio, simbolo della tecnica e dell’appartenenza

    Gli anni 2000 e oltre: tra esperienza e nuove promesse

    —  

    Il numero 4 ha continuato a vivere attraverso una serie di interpreti importanti, tra veterani e giovani promesse:

  • Kakha Kaladze, difensore duttile e vincente

  • Mark Van Bommel, grinta e intelligenza nel breve periodo in rossonero

  • Sulley Muntari, cuore e fisicità al servizio della squadra

  • José Mauri, giovane promessa mai del tutto esplosa

  • Rodrigo Ely, centrale difensivo con poche presenze

    L’ultimo numero 4 prima di Ricci: Ismaël Bennacer

    —  

    Prima dell’arrivo di Samuele Ricci, la maglia numero 4 è stata indossata da Ismaël Bennacer. Tecnico, grintoso e intelligente, ha onorato la casacca con prestazioni di altissimo livello, nonostante alcuni infortuni che ne hanno limitato la continuità.

    Ricci pronto a scrivere il suo capitolo

    —  

    Ora tocca a Samuele Ricci raccogliere questa gloriosa eredità. Il suo profilo tecnico, la visione di gioco e la maturità già dimostrata lo rendono il candidato ideale per portare avanti la tradizione della maglia numero 4. Una sfida impegnativa, ma anche una straordinaria occasione per entrare nella storia del Milan.

    Un numero iconico 

    —  

    Da Liedholm a Bennacer, passando per Ancelotti, Trapattoni e Albertini: la maglia numero 4 del Milan è un simbolo di prestigio, sacrificio e qualità.

    MILAN, ITALY - JULY 03: New AC Milan player Samuele Ricci is seen during his first photoshoot with the club at Casa Milan on July 03, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Giuseppe Cottini/AC Milan via Getty Images)

    Samuele Ricci ha ora il compito di onorarla, dando continuità a una tradizione che parla rossonero da oltre 70 anni.