È mercoledì 8 febbraio 2017, i rossoneri sono impegnati in Emilia Romagna nel recupero della diciottesima giornata rimandata per via della Supercoppa italiana giocata contro la Juventus a Doha il 16 dicembre. Al 14’ della ripresa il Milan è in nove uomini, per i cartellini rossi mostrati al difensore Gabriel Paletta e al centrocampista Juraj Kucka. Sebbene debba far fronte a una doppia inferiorità numerica il Milan di Vincenzo Montella si compatta difendendosi con ordine e lasciando solo una conclusione ai padroni di casa. Quando tutto lascia presagire che la gara possa concludersi sullo 0-0, ecco che la formazione milanista trova il guizzo vincente, grazie a una giocata sopraffina di Deulofeu che riceve palla da Gómez sulla destra. L’esterno spagnolo punta i tre uomini presenti lateralmente a difesa della porta; entra in area e serve l’accorrente Pašalić, che arriva dalle retrovie. Il passaggio è perfetto e viene messo alle spalle di Da Costa. Ecco lo spirito del Milan, che ha conquistato i tifosi e che fa ben sperare per il suo rientro nel calcio europeo dell’élite.
Bologna-Milan 0-1 dell’8 febbraio 2017 e Roma-Milan 0-1 del 31 dicembre 1966

La trasferta bolognese è la seconda vittoria in doppia inferiorità in ordine di tempo; in precedenza dobbiamo andare indietro sino al 31 dicembre 1966, allo stadio Olimpico di Roma per la gara che vede opposto il Diavolo ai lupi giallorossi. È una gara d’antan che rende felici ricordare: nonostante la doppia espulsione nel secondo tempo, prima di Giovanni Lodetti al 18’ e poi di Gilberto Noletti al 33’, il Milan beneficia di una giocata di Rivera, al 31’ della ripresa, quando la squadra è ancora in dieci. Le due espulsioni ci sono tutte: se Lodetti, che aveva subito un fallo da Scala, reagisce rifilandone un altro all’avversario, Noletti, cadendo nelle provocazioni di Enzo, sferra all’avversario un pugno mandandolo al tappeto. Tra l’altro, nel caso della prima espulsione, le proteste rossonere sono così veementi che Rivera viene anche ammonito.
TABELLINI
18^ giornata (recupero)
Mercoledì 8 febbraio 2017
Dall'Ara, Bologna
Reti: 89' Pasalic
BOLOGNA: Da Costa, Krafth, Maietta, Gastaldello (62' Petkovic), Mbaye (77' Torosidis), Dzemaili, Pulgar (80' Viviani), Nagy, Krejci, Destro, Verdi - All.: Donadoni
MILAN: G. Donnarumma, Abate, Paletta, Romagnoli (76' Zapata), Vangioni, Kucka, Locatelli (46' Gomez), Pasalic, Suso, Bacca (62' Poli), Deulofeu - All.: Montella
Arbitro: Doveri di Roma
Ammoniti: Abate, Dzemaili, Gastaldello, Mbaye, Nagy, Vangioni e Verdi
Espulsi: 36' Paletta, 59' Kucka
Spettatori: 23.863
14^ giornata
Sabato 31 dicembre 1966
Olimpico, Roma
Reti: 76' Rivera (con un dosato colpo di testa)
ROMA: Pizzaballa, Sirena, Sensibile, Scala, Losi, Carpenetti, Colausig, Peirò, Enzo, Tamborini, Pellizzaro - All.: Pugliese
MILAN: Barluzzi, Noletti, Rosato I, Trapattoni, Santin, Schnellinger, Lodetti, Rivera, Innocenti, Maddè, Mora - All.: Silvestri
Arbitro: Monti di Ancona
Ammoniti: Mora, Colausig, Enzo e Rivera
Espulsi: 63' Lodetti, 78' Noletti
Spettatori: 59.110
VIDEO E IMMAGINI

(da "Paese Sera")


(da "Paese Sera")
ALTRE PARTITE STORICHE - Non perderti le altre partite più spettacolari:
· Perugia-Milan 1-1 del 14 ottobre 1979
© RIPRODUZIONE RISERVATA