VOTI E CONSIDERAZIONI

Como-Milan 1-2 le pagelle dei rossoneri: Leao dominante, Theo un destino scritto

Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 
Il Milan vince a Como grazie alle sue stelle. Dopo una prestazione incolore, Theo e Leao si accendono e portano i 3 punti ai rossoneri. Le pagelle

--- Como-Milan le pagelle---

"Il calcio è semplice, per me tiki taka è buttarla dentro, conta il risultato". Le parole pronunciate dal tecnico rossonero nella conferenza stampa di presentazione a Milanello, trovano finalmente la sua massima rappresentanza in Como-Milan. Non una bella gara giocata dai rossoneri, che fino al gol sembravano sofferenti e stanchi. Per fortuna che il tasto accensione lo hanno premuto Theo e Leao e il Milan così vince una partita fondamentale per la corsa alla Champions League. I rossoneri si ritrovano a -5 dal 4° posto occupato dalla Lazio e con ancora la gara contro il Bologna da giocare. Adesso sì che diventa possibile la remuntada. Vediamo adesso le pagelle dei rossoneri

Como-Milan, le pagelle dei rossoneri

—  

Maignan 6.5: Mike risponde sempre presente nelle serate rossonere. Veniva da una papera contro il Cagliari, anche se comunque nella stessa gara aveva fatto una delle parate più belle della stagione e della sua carriera. Contro il Como nessun errore, ma solo interventi che consentono al Milan di vincere la gara. Il primo su Strefezza al 5' del 1° tempo, il secondo su Da Cunha nel 2° tempo  all'85', quando i rossoneri l'avevano già ribaltata.

Emerson Royal 6.5: "Essere MVP il giorno del mio compleanno è bellissimo"- così il terzino brasiliano a fine partita, in una gara che però non inizia nel migliore dei modi. La prima occasione del Milan arriva proprio da lui, che grazie a uno scarico di Leao, calcia dal limite dell'area, ma il tiro viene murato da un difensore del Como. Successivamente lo stesso Como si rende pericoloso dal suo lato con Fadera che lo supera e mette in area un pallone tagliato verso Diao. Solo grazie all'intervento di Theo. Il Milan si salva. Il 2° tempo di Emerson è ordinato, ma non esaltante al punto da essere MVP della partita. Forse fino a ora su di lui ci sono stati troppi pregiudizi e considerazioni negative, ma la gara è stata molto simile a tante altre giocate durante la stagione. Immeritato, ma per la narrazione contro

Tomori 5.5: Se c'è qualcosa di negativo che il Milan di Conceicao deve migliorare è la posizione in campo della propria linea difensiva, molto spesso sbilanciata, larga e con tanti spazi concessi agli avversari. Il Como gli ha attaccati tutti e più volte durante la gara. Fik non ha commesso errori durante la partita, ma non si può certo dire che la gara sia stata positiva, visto i 6-7 contropiedi pericolosi concessi al Como.

[an error occurred while processing this directive]

Thiaw 6: Stesso discorso fatto per Fick sul posizionamento della linea difensiva, si fa anche per Malick. A livello individuale però Thiaw ha dimostrato anche contro il Como di avere una qualità superiore nelle uscite e nella costruzione dal basso. L'occasione capitata sui piedi di Leao e Jimenez del 2° tempo, arriva proprio per una sua uscita pulita dall'area. Thiaw serve in verticale Rafa che dopo una corsa verso il centro del campo, arriva al limite, ma perde il controllo. Jimenez recupera, giocata sui difensori del Como, ma si allunga il pallone di fronte a Butez.

Gabbia 6.5: "Sono contento nel sentire dolore e soffrire per un gol" Questo dice tutto di Matteo, che in questo 2025 ha ceduto il posto da titolare proprio a Tomori, ma ogni partita in cui entra è sempre protagonista in positivo per il Milan. Prima contro la Juve in Supercoppa, con il salvataggio di tacco, poi con il colpo di testa sul corner di Reijnders che porta al gol di Theo. Leader caratteriale prima, leader anche tecnico adesso.

Theo Hernandez 6.5: Facciamo un gioco con Theo e cerchiamo di essere lucidi. Senza il gol che partita sarebbe stata. Il terzino francese ha fatto un intervento super su Diao nel primo tempo e grazie alla sua uscita il Milan ha evitato di prendere gol in quella circostanza, ma a livello difensivo sembra essere diventato il punto debole proprio dei rossoneri. Sono ormai tantissime le squadre che attaccano sul suo lato: Torino, Parma, Fiorentina, Cagliari due volte, Atalanta e adesso Como. In altre occasioni contro i lariani è sempre stato fuori posizione. Sul gol di Diao, decide di attendere e non intervenire, ma lì un terzino difensivo attento cosa avrebbe fatto? Il gol diciamo che salva non una prestazione positiva. Certo non la peggiore, ma non lo si può esaltare.

Fofana 6: Tutto è meglio di Milan-Cagliari per Youssouf. Dopo quel lascia passare concesso a Felici, Fofana torna leader del centrocampo. Ancora da migliorare il feeling con un sistema a 3 per il reparto, ma Fofana ha fatto il suo per tutta la gara e si merita una sufficienza.

Reijnders 6: Sufficienza anche per Tijjani, che rispetto a Youssouf ha avuto almeno due palle gol, una per tempo. In tutti i casi il merito è di Leao. Tijjani però ha perso la lucidità, soprattutto sul tiro dei primi 45'. Di fronte a Butez, calcia di piatto, pensando di angolare, ma ne esce fuori un tiro debole e centrale. Nel secondo tempo, la rovesciata se fosse entrata... Saremmo qui a parlare della gara più bella in carriera di Reijnders,  purtroppo non è così. Non è che serve un po' di riposo?

Bennacer 4.5: La speranza è che debba ritrovare ancora la condizione, anche se... Isma torna dall'infortunio ad allenarsi con la squadra a metà dicembre, ma torna certamente più in forma rispetto ad altre volte. Asciutto, tirato a lucido dal punto di vista fisico. Gli mancava il ritmo partita. Ora però ha giocato 45' con la Roma, con la Juve e contro il Como. Può essere che le tre prestazioni negative fatte siano, in tutti i casi, colpa solo del ritmo gara?

Musah 6: Entra nel secondo tempo per portare dinamismo al centrocampo. Compito eseguito, senza però picchi durante la sua partita. Meglio di Isma, senza dubbio, ma sola sufficienza

Pulisic 5: Si vedeva già nel primo tempo un Chris non al meglio, quasi stanco. Il suo ritorno in campo in Supercoppa è stato subito decisivo. A dirla tutta Pulisic è stato decisivo anche contro il Cagliari, visto che Morata ha fatto gol su ribattuta di un suo tiro, però Pulisic è stato anche il giocatore del Milan che ha corso più di tutti sommando i Km percorsi nelle 3 gare citate. Contro il Como ne ha risentito, in tutti i sensi. Non un bel primo tempo, concluso anche con un infortunio ai flessori.

Jimenez 6.5: Energia, cattiveria, scossa. Tutti aggettivi che si addicono alla gara di Jimenez. Un secondo tempo che ha cambiato il ritmo gara del Milan, soprattutto a livello offensivo.

Morata 5: Alvaro si meriterebbe mezzo voto in più come supporto al giallo ricevuto ingiustamente da Manganiello nel 1° tempo. Una protesta educata per richiamare l'arbitro su un fallo che lo stesso Morata aveva ricevuto, ma che non era stato fischiato. Una roba che se qualcuno parlasse di complotto, sarebbe difficile dire ''non hai ragione''. Tornando alla gara giocata, invece, Morata questa volta non incide sulla partita. Male nel primo tempo sotto porta, in più di una occasione.

Abraham 6.5: Il riscatto di Tammy. Nessun gol, ma un assist decisivo per far vincere la partita al Milan . E che assist. Per un attimo ha preso le sembianza di Tijjani o di Youssouf. Da trequartista imbuca Leao con i tempi giusti e arriva il 2-1 finale.

Leao 7.5: Torniamo all'MVP di Emerson e... cancella, cancella. Rafa ha fatto vincere la gara al Milan da solo, ma non per il gol segnato, ma per la sua presenza offensiva in tutte le occasioni del Milan. Nel 1° tempo passa la palla a Emerson, Fofana e Reijnders. Tutti e tre calciano in porta. Nel secondo tempo, prima del gol, strappa in mezzo al campo e poi arriva la conclusione di Jimenez. E poi parliamo della rete. Classica rete alla Leao quando viene servito così dai propri compagni di squadra. Scavetto morbido e portiere battuto. Migliore in campo