partite milan

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia” - immagine 1
Il fascino del calcio italiano, le champions league più belle, le formazioni più ricordate, la rivalità storica: i 5 grandi Milan-Juventus
Gaetano de Santis
Gaetano de Santis Redattore 

Nel panorama calcistico italiano ed europeo, poche rivalità possono vantare la storia, l’intensità e il prestigio di quella tra Milan e Juventus. Ogni sfida tra Milan e Juventus racconta di leggendarie finali europee e serate decisive di campionato, passando per finali di Coppe Italia e Supercoppe. Due simboli del successo, due scuole calcistiche, due visioni diverse della gloria sportiva: ogni incrocio tra le due è un concentrato di significato, memoria e talento. Una sfida che va oltre i 90 minuti, diventando ogni volta un evento carico di storia e orgoglio.

Questo non è semplicemente una partita: è il vero “Derby d’Italia”, tra le due squadre che hanno vinto più Scudetti e più Champions League nella storia del calcio italiano.

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 2

Allenatori e calciatori di Milan e Real Madrid che hanno cambiato il calcio

Allenatori

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 3

Cesare Maldini, the Milan captain holds the European Cup aloft with manager Nereo Rocco after AC Milan beat Benfica of Portugal 2-1 in the final of the 1963 European Cup at Wembley stadium in London on 22nd May 1963. (Photo by Evening Standard/Getty Images)

—  

Nereo Rocco, Nils Liedholm, Arrigo Sacchi, Fabio Capello, Alberto Zaccheroni e Carlo Ancelotti per il Milan.

Carlo Carcano, Luigi Bertolini, Giovanni Trapattoni, Marcello Lippi, Antonio Conte, Massimiliano Allegri per la Juventus.

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 4

Calciatori

—  

Milan: Maldini, Van Basten, Baresi, Rivera, Shevchenko, Kakà, Nordhal, Liedholm, Gullit, Rijkaard, Nesta, Pirlo, Thiago Silva, Weah, Savicevic, Seedorf, Prati, Altafini, Inzaghi, Cafù, Serginho, Pato, Ibrahimovic.

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 5

Juventus: Scirea, Cabrini, Platini, Tacconi, Buffon, Ronaldo, Del Piero, Chiellini, Bonucci, Marchisio, Conte, Zidane, Bettega, Vialli, Ravanelli, Trezeguet, Zoff, Nedved, Cannavaro, Pogba, Gentile.

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 6

Camarda e Yildiz il presente e il futuro di Milan e Juventus

—  

Francesco Camarda e Kenan Yildiz, pur non avendo ancora raggiunto lo status dei grandi campioni che hanno fatto la storia di Milan e Juventus, rappresentano due tra i talenti più cristallini del panorama calcistico mondiale. Giovani promesse che, con la giusta crescita nelle prossime stagioni, potrebbero diventare protagonisti assoluti e riportare rossoneri e bianconeri ai vertici del calcio europeo e mondiale.

I ricordi di una rivalità storica: Milan e Juventus, le partite più importanti

—  

Dopo aver ripercorso la cultura sportiva che accomuna Milan e Juventus, la fama degli allenatori passati da San Siro e dallo storico Stadio delle Alpi – oggi Juventus Stadium – e dopo aver celebrato le glorie che hanno rivoluzionato il calcio ispirando intere generazioni, è doveroso soffermarsi su un altro elemento centrale: la storica rivalità tra rossoneri e bianconeri. Una delle sfide più affascinanti e sentite del panorama sportivo italiano ed europeo. Un confronto che, negli anni, ha regalato momenti epici. Ecco alcune delle partite più importanti in cui il calcio ha raggiunto le sue vette più alte.

Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 7

Milan-Juventus 1998/1999: la doppietta di George preludio allo Scudetto

—  

Nella campionato di Serie A 1998/1999, il Milan di Alberto Zaccheroni sta vivendo una delle più belle rimonte sportive degli ultimi 30 anni calcistici. La Lazio nella parte finale del campionato arranca ed il Milan deve affrontare l'insidiosa trasferta in casa della Juventus di Carlo Ancelotti. Partita risolta da una doppietta del Pallone d'Oro 1996 e grande festa in campo. Un risultato perentorio, in una stagione a dir poco esaltante per gli uomini guidati da Zaccheroni. Iconica la corsa di George Weah mano nella mano con Zvonmir Boban in occasione del secondo goal. Un vero e proprio scatto Scudetto.

Tabellino:

—  

  • Data: 9 maggio 1999
  • Luogo: Delle Alpi
  • Risultato: Juventus 0 - 2 Milan
  • Marcatori: Weah (46', 64')
  • Arbitro: Graziano Cesari (Italia)
  • Cartellini Gialli: Tudor, Deschamps, Inzaghi (Juventus), Sala, Ambrosini, Guglielminpietro, Weah (Milan)
  • Le formazioni del 0-2 in Campionato

    —  

  • Juventus: Peruzzi, Pessotto, Ferrara (3' Tudor), Montero, Di Livio, Conte, Deschamps, Tacchinardi, Henry (71' Perrotta), Inzaghi, Amoruso (66' Fonseca). In panchina: Michelangelo Rampulla, Alessandro Birindelli, Blanchard, Rigoni. Allenatore: Carlo Ancelotti
  • Milan: Abbiati, L. Sala, Costacurta, P. Maldini, Helveg, Ambrosini, Albertini (92' N'Gotty), Guglielminpietro, Leonardo (46' Boban), Bierhoff, Weah. In panchina: Sebastiano Rossi, Roberto Ayala, Ibrahim Ba, Federico Giunti, Maurizio Ganz. Allenatore: Alberto Zaccheroni
  • Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 8

    Milan-Juventus 2001: l'arcobaleno ucraino

    —  

    Nel campionato di Serie A 2001/2002 il Milan è in ricostruzione dopo lo Scudetto di 2 anni prima. È una fredda serata di inizio inverno, domenica 9 dicembre. Il cielo sopra San Siro si tinge incredibilmente dei colori dell’arcobaleno, nonostante l’oscurità della notte. In campo, il Milan di Carlo Ancelotti affronta la Juventus di Marcello Lippi. Un una sfida che sa tanto di preludio a quella che, due anni più tardi, sarebbe stata la finale di Champions League. Al 23’ minuto, il fuoriclasse ucraino Andriy Shevchenko lascia il segno con un capolavoro: un tiro improvviso dalla fascia laterale destra che sorprende Gianluigi Buffon, insaccandosi all’incrocio dei pali. Un gesto tecnico entrato di diritto nell’immaginario collettivo rossonero. La partita si chiude sull’1-1, grazie al rigore trasformato da Alessandro Del Piero al 47’.

    Tabellino:

    —  

  • Data: 9 dicembre 2001
  • Luogo: Stadio San Siro
  • Risultato: Milan 1 - 1 Juventus
  • Marcatori Milan: Shevchenko (23'), Del Piero (rig.) (47')
  • Arbitro: Gianluca Paparesta (Italia)
  • Cartellini Gialli: Helveg, Costacurta (Milan), Davids (Juventus)
  • Le formazioni del 1-1 in campionato

    —  

  • Milan: Abbiati; Helveg, Chamot, Costacurta, Maldini (cap.); Gattuso, Albertini, Umit (72′ Contra); Costa R.; Shevchenko, Moreno (65′ Simone). A disposizione: Rossi, Laursen, Junior R., Donati, Kaladze. Infortunati: Ambrosini, Brocchi, Pirlo, Serginho, Inzaghi. Scelta tecnica: Mari. Allenatore: Carlo Ancelotti
  • Juventus: Buffon; Thuram, Iuliano, Montero (45′ Zenoni), Pessotto; Zambrotta, Tacchinardi, Davids (80′ Conte), Nedved (46′ Zalayeta); Del Piero (cap.); Trezeguet. A disposizione: Rampulla, Ferrara, Maresca, Amoruso. Infortunati: Tudor, Birindelli, Paramatti, Salas. Scelta tecnica: O’Neill. Allenatore: Marcello Lippi
  • Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 9

    9 Dec 2001: Andriy Shevchenko of AC Milan and Paolo Montero of Juventus in action during the Serie A 14th Round League match between AC Milan and Juventus played at the San Siro Stadium in Milan Italy. DIGITAL IMAGE. Mandatory Credit: Grazia Neri/ALLSPORT

    Le parole di Shevchenko gli anni successivi in merito a Milan-Juventus 1-1

    —  

    "Tutto parte da un’azione veloce, dinamica. Io sapevo che mi stavo spostando tanto verso destra. Allora dovevo prendere una decisione velocemente e ho provato a calciare. Sicuramente la traiettoria è stata incredibile, così come il gol. In quel momento la decisione che ho dovuto prendere, quindi di calciare in porta, era giusta" - Andriy Shevchenko sul goal del momentaneo 1-0 dei rossoneri sulla Juventus nel 2001 per Milan TV nel 2022

    Queste parole, pronunciate da Shevchenko a distanza di anni dalla partita, evidenziano la volontà dell'ex Pallone d'Oro di calciare verso la porta, nonostante l'agolazione proibitiva.

    Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 10

    Milan-Juventus 2002/2003: il glaciale Re dell'Est

    —  

    Nella finale di Champions League 2002/2003, dopo uno 0-0 tutt’altro che banale nei tempi regolamentari e un supplementare carico di tensione, Andriy Shevchenko si prese la scena con la sua proverbiale freddezza. Fu lui a realizzare il rigore più iconico della storia del Milan. Un gol che non viene ricordato tanto per il gesto tecnico, quanto per quel momento unico prima della rincorsa: gli occhi spalancati, quasi spiritati, e il movimento del capo, come a raccogliere tutta la concentrazione e la forza necessaria per trasformare il sogno in realtà. Un attimo che ogni appassionato di calcio, indipendentemente dal tifo, ha ben stampato nella memoria. Quel rigore non fu solo un gol: fu un frammento di leggenda impressa nella storia del calcio europeo.

    Tabellino:

    —  

  • Data: 28 maggio 2003
  • Luogo: Old Trafford
  • Risultato: Milan 0 - 0 Juventus (3-2 ai rigori)
  • Successione rigori: Successione rigori: Trezeguet (parato), Serginho (goal), Birindelli (goal), Seedorf (parato), Zalayeta (parato), Kaladze (parato), Montero (parato), Nesta (goal), Del Piero (goal), Shevchenko (goal)
  • Arbitro: Markus Merk (Germania)
  • Cartellini Gialli: Costacurta (Milan), Tacchinardi, Del Piero (Juventus)
  • Le formazioni del 0-0 (3-2 dopo i rigori) in Champions League

    —  

  • Milan: Dida , Costacurta (65' Roque Junior), Nesta, Maldini, Kaladze, Gattuso, Pirlo (71' Serginho), Seedorf, Rui Costa (87' Ambrosini), Shevchenko, Inzaghi. In panchina: Abbiati, Laursen, Brocchi, Rivaldo. Allenatore: Carlo Ancelotti.
  • Juventus: Buffon, Thuram, Ferrara, Tudor (42' Birindelli), Montero, Camoranesi (46' Conte), Tacchinardi, Davids (66' Zalayeta), Zambrotta, Trezeguet, Del Piero. In panchina: Chimenti, Pessotto, Iuliano, Di Vaio. Allenatore: Marcello Lippi
  • Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 11

    Le parole di Shevchenko gli anni successivi in merito al rigore decisivo

    —  

    "Non dimenticherò mai quei 12-15 secondi, quelli in cui camminavo da metà campo per andare a tirare il rigore. In quei momenti ti passa tutta la vita davanti, da quando sei bambino, poi cresci con i tuoi sogni e andando verso il dischetto capisci che adesso, in questo momento, puoi realizzarli. E poi quando andavo mi dicevo di restare sicuro, di tirare come già sapevo, di non cambiare idea. Guardavo l’arbitro, poi la palla, poi Buffon, finalmente ho sentito il fischio e ho calciato come ho voluto" - Andriy Shevchenko sul decisivo dei rossoneri sulla Juventus nel 2003 per DAZN nel 2019

    Milan-Juventus 2011/2012: il goal di Muntari

    —  

    Nella campionato di Serie A 2011/2012, il Milan è in piena corsa scudetto contro la prima Juventus targata Antonio Conte. È il 25 febbraio 2012, San Siro ospita la sfida decisiva. Il Milan è avanti 1-0 quando accade l’incredibile: da un semplice corner nasce uno degli episodi più controversi della storia del calcio italiano. Sulley Muntari, in mischia, colpisce di testa a un metro dalla porta. Il pallone oltrepassa chiaramente la linea prima della respinta di Buffon, ma né l’arbitro né i suoi assistenti convalidano il gol. L’azione prosegue, il punteggio resta invariato, e con esso anche il corso del campionato. Quel mancato 2-0 avrebbe potuto cambiare le sorti dello scudetto, ma ha avuto un impatto ancor più grande: ha segnato il punto di rottura tra il calcio e l’ostinato rifiuto della tecnologia. Da quel giorno, ignorare l’evidenza non fu più accettabile.

    Tabellino:

    —  

  • Data: 25 febbraio 2012
  • Luogo: Stadio San Siro
  • Risultato: Milan 1 - 1 Juventus
  • Marcatori:

  • Milan: Nocerino (14')
  • Juventus: Matri (83')
  • Arbitro: Paolo Tagliavento (Italia)
  • Cartellini Gialli: Thiago Silva, Mexes, Muntari (Milan), Barzagli, Pepe (Juventus)
  • Le formazioni del 1-1 in Campionato

    —  

  • Milan: Abbiati; Abate, Mexes, Thiago Silva, Antonini; Nocerino, Van Bommel, Muntari; Emanuelson (72' Ambrosini); Pato (46' El Shaarawy), Robinho. In panchina: Amelia, Bonera, Yepes, Zambrotta, Inzaghi. Allenatore: Massimiliano Allegri.
  • Juventus: Buffon; Bonucci, Barzagli, Chiellini; Lichtsteiner, Marchisio, Pirlo, Vidal, Estigarribia (46' Pepe); Quagliarella (70' Matri), Borriello (54' Vucinic) In panchina: Storari, Caceres, Giaccherini, Del Piero. Allenatore: Antonio Conte.
  • Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 12

    Milan-Juventus 2015/2016: l'ultimo trionfo targato Silvio Berlusconi

    —  

    Nella Supercoppa Italiana 2015/2016, il Milan cerca riscatto dopo anni di digiuno, lontano dalle glorie dell’epoca Berlusconi. Guidati da Vincenzo Montella, i rossoneri hanno la possibilità di alzare il primo trofeo dopo cinque stagioni a secco. Di fronte, una Juventus dominante, già proiettata verso il suo quarto scudetto consecutivo. La sfida, giocata in Qatar, si chiude sull’1-1 dopo i tempi regolamentari e supplementari. Protagonista assoluto: un giovanissimo Gianluigi Donnarumma, decisivo con le sue parate. A sancire la vittoria, un rigore finale forse non epico come quello di Shevchenko, ma altrettanto pesante per un Milan che cercava una nuova identità. Quel successo non segnò solo la conquista di un trofeo: rappresentò l’epilogo perfetto della straordinaria epopea rossonera targata Silvio Berlusconi e Adriano Galliani.

    Tabellino:

    —  

  • Data: 23 dicembre 2016
  • Luogo: Stadio Jassim bin Hamad
  • Risultato: Milan 1 - 1 Juventus (5-4 ai rigori)
  • Marcatori:

  • Milan: Bonaventura (37')
  • Real Madrid: Chiellini (18')
  • Successione rigori: Marchisio trasformato, Lapadula parato, Mandzukic traversa, Bonaventura trasformato, Higuain trasformato, Kucka trasformato, Khedira trasformato, Suso trasformato, Dybala parato, Pasalic trasformato.
  • Arbitro: Antonio Damato (Italia)
  • Cartellini Gialli: Romagnoli, Kucka, De Sciglio (Milan), Lichtsteiner, Higuain (Juventus)
  • Le formazioni del 1-1 in Supercoppa Italiana

    —  

  • Milan: Donnarumma, Abate (12′ pts Antonelli), Paletta, Romagnoli, De Sciglio, Kucka, Locatelli (29′ Pasalic), Bertolacci, Suso, Bacca (12′ pts Lapadula), Bonaventura. In panchina: Gabriel, Gustavo Gomez, Honda, Niang, Mati Fernandez, Poli, Luiz Adriano, J. Sosa. Allenatore: Vincenzo Montella
  • Real Madrid: Buffon, Lichtsteiner, Rugani, Chiellini, Alex Sandro (33′ Evra), Marchisio, Khedira, Pjanic (67′ Dybala), Sturaro (79′ Sturaro), Mandzukic, Higuain. In panchina: Neto, Audero, Benatia, Barzagli, Asamoah, Coccolo, Cuadrado, Hernanes, Pjaca. Allenatore: Massimiliano Allegri
  • Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 13

    Milan e Juventus, non solo Campionato e Champions League. Il risultato dell'ultima amichevole

    —  

    L'amichevole più recente tra Milan e Juventus si è giocata il 28 luglio 2023 al Dignity Health Sports Park' di Carson (U.S.A.).

    La partita terminò 6-5 dopo i calci di rigore per la Juventus.

    Milan-Juventus i testa a testa in Campionato

    —  

    Tutte le gare giocate in Campionato, il bilancio:

  • Partite giocate: 16
  • Vittorie Milan: 53
  • Pareggi: 58
  • Vittorie Juventus: 69
  • Gol fatti Milan: 227
  • Gol fatti Juventus: 302
  • Milan e Juventus: il vero “Derby d’Italia”- immagine 14

    Milan-Juventus il bilancio complessivo

    —  

  • Partite giocate: 246
  • Vittorie Milan: 72
  • Pareggi: 79
  • Vittorie Juventus: 95
  • Gol fatti Milan: 312
  • Gol fatti Juventus: 344
  • Quindi, nel bilancio complessivo delle partite ufficiali, la Juventus è in leggero vantaggio rispetto al Milan.