Così era, così è, così sarà. Quando si parla di calcio e si cerca di spiegarlo attraverso esempi di squadre che hanno fatto la storia, ma che soprattutto hanno cambiato il gioco, non si può che non citarne due. Milan e Barcellona travalicano la mera dimensione sportiva per assurgere a un rango più elevato che possa riflettersi quasi in culture nazionali e popolari.
partite milan
Milan e Barcellona: l’essenza di una cultura sportiva immutabile
Culture che come quelle sociologiche vengono studiate nel corso degli anni, ma anche si evolvono, migliorano o tramutano in qualcosa di più attinente alla realtà che si vive. Milan e Barcellona sono stati precursori del calcio, come, al tempo stesso, rappresentanze empiriche di cos'erano le varie epoche del pallone. Il Diavolo e i Blaugrana hanno da sempre rappresentato i vari decenni sportivi, attraverso calciatori e allenatori che ci hanno giocato.

Allenatori e calciatori di Milan e Barcellona che hanno cambiato il calcio
—
Allenatori

Sacchi, Capello, Ancelotti, Nereo Rocco, Liedholm per il Milan.

Calciatori
—Barcellona: Messi, Xavi, Iniesta e Busquets, oltre a Neymar, Eto'o, Ronaldinho, Romario e Rivaldo. Zubizzareta, Kabala, Stoickov, Cesar Rodriguez, Kluivert, Figo, Deco, Maradona e il più grande di tutti: Joahn Cruyff.

Milan: Maldini, Van Basten, Baresi, Rivera, Shevchenko, Kakà, Nordhal, Liedholm, Gullit, Rijkaard, Nesta, Pirlo, Thiago Silva, Weah, Savicevic, Seedorf, Prati, Altafini, Inzaghi, Cafù, Serginho, Pato, Ibrahimovic

Leao e Yamal il presente di Milan e Barcellona e la conferma della cultura del Diavolo e dei Blaugrana
—Leao e Yamal, seppur non a livello delle grandi leggende potrebbero scrivere il futuro dei due club, come potrebbero portar avanti quella tradizionale cultura che contraddistingue il Diavolo e i Blaugrana. Quel calcio dall'essenza pura che solo pochi club possono dire di aver assaporato sempre, nel corso di tutta la storia del pallone.
I ricordi di una rivalità storica: Milan e Barcellona, le partite più importanti
—Dopo tutto il preambolo, dalla cultura sportiva che accomuna i club, alla fama e importanza degli allenatori che hanno calpestato il Camp Nou e San Siro, ma che hanno vissuto alla Masia e a Milanello. Dopo l'elenco delle glorie che hanno trasformato il concetto del calcio e che hanno insegnato calcio alle generazioni future, è giusto ricordare anche che Milan e Barcellona hanno anche, nella loro storia, una delle più belle rivalità che esistono nello sport. Per questo ricordiamo alcune delle partite più importanti dove il calcio si è scontrato.

Barcellona-Milan 1994: l'Apotheosis rossonera
—Nella finale di Champions League del 1994 ad Atene, il Milan di Fabio Capello, nonostante fosse considerato sfavorito, impartì una lezione di calcio al Barcellona di Johan Cruyff. Una prestazione difensiva impeccabile e un attacco cinico permisero ai rossoneri di conquistare la Coppa dalle grandi orecchie in modo sorprendente e memorabile.
Tabellino:
—Le formazioni del 4-0 in Champions League
—
Le parole di Cruyff prima e dopo Milan-Barcellona
—"Il Milan non è niente di speciale. Basano il loro gioco sulla difesa, noi lo basiamo sull'attacco. Siamo più completi, competitivi ed esperti rispetto alla finale di Wembley." - Johan Cruyff prima di Milan-Barcellona 1994
Queste parole, pronunciate da Cruyff prima della partita, evidenziano la sua grande fiducia nel Barcellona e una sottovalutazione del Milan.
Mentre, le parole di Johan Cruyff dopo la clamorosa sconfitta per 4-0 del suo Barcellona contro il Milan nella finale di Champions League del 1994 furono sorprendentemente tardive, poche e pacate pubblicamente.
Il tecnico olandese, noto per la sua filosofia di calcio offensivo e per la sua sicurezza, incassò il colpo con profonda amarezza, ma rimase composto nel post gara. Diversamente, mesi e anni dopo...
Cruyff offrì alcune riflessioni su quella partita, spesso ammettendo che la sua squadra non giocò all'altezza e che il Milan di Fabio Capello fu superiore sia tatticamente che fisicamente.

Le parole post Milan-Barcellona 1994 di Johan Cruyff
—"Quella sera il Milan è stato semplicemente migliore di noi. Hanno giocato una partita perfetta dal punto di vista difensivo e hanno sfruttato al meglio le nostre debolezze. Non siamo riusciti a imporre il nostro gioco."
"È stata la notte peggiore della mia carriera da allenatore. Vedere la mia squadra, che credevo potesse dominare l'Europa, soccombere in quel modo è stata una grande delusione."
"Dopo una sconfitta così pesante, sapevamo che sarebbe stato difficile mantenere la stessa mentalità e lo stesso livello di gioco. È stata la fine di un'era per questa squadra."

Barcellona-Milan 2011: il prime dei Blaugrana di Guardiola
—Nella fase a gironi della Champions League 2011-2012, il Barcellona di Pep Guardiola, considerato una delle squadre più forti di sempre, ospitò un Milan agguerrito. Nonostante un buon inizio dei rossoneri, la superiorità tecnica e il gioco corale dei blaugrana emersero, ma il Diavolo ha saputo resistere e la sorpresa più bella arrivò nel finale con il pareggio di Thiago Silva.
Tabellino:
—
Formazioni:
—
Barcellona-Milan 2012: Messi Illumina la Notte del Camp Nou
—Nel ritorno dei quarti di finale di Champions League 2011-2012, dopo lo 0-0 dell'andata a San Siro, il Barcellona si impose con un netto 3-1. Lionel Messi fu il protagonista assoluto della serata, siglando due gol su rigore e trascinando la sua squadra alla semifinale. Il Milan lottò con orgoglio, ma la serata fu dominata dal talento argentino.
Tabellino:
—
Formazioni:
—
Barcellona-Milan 2013: una vittoria storica del Milan
—Negli ottavi di finale della Champions League 2012-2013, il Milan di Massimiliano Allegri sorprese il Barcellona vincendo l'andata a San Siro con un convincente 2-0. I gol di Boateng e Muntari diedero un vantaggio importante ai rossoneri in vista della difficile trasferta al Camp Nou, ma non bastarono. Dopo aver vinto 2-0 l'andata a San Siro, il Milan si presentò al Camp Nou con la determinazione di difendere il risultato. Nonostante il Barcellona riuscì a ribaltare il punteggio portandosi sul 4-0
Tabellino:
—
Formazioni:
—Milan e Barcellona, non solo Champions League. I risultati di 2 amichevoli
—L'amichevole più recente tra Milan e Barcellona si è giocata il 6 agosto 2024 al Soccer Champions Tour negli Stati Uniti, precisamente a Baltimora.
La partita terminò 2-2 dopo i tempi regolamentari, con gol di Jovic e Pulisic per il Milan e una doppietta di Lewandowski per il Barcellona.
Successivamente, il Milan vinse la partita ai calci di rigore per 4-3. Il giovane portiere rossonero Lorenzo Torriani è stato il protagonista parando due rigori.
Un'altra amichevole tra le due squadre si è giocata l'anno prima: il 1 agosto 2023 (ora locale, 2 agosto in Italia) a Las Vegas, sempre nell'ambito del Soccer Champions Tour. In quell'occasione, il Barcellona vinse 1-0 grazie a un gol di Ansu Fati.

Barcellona-Milan i testa a testa in Champions League
—
Barcellona-Milan il bilancio complessivo
—Quindi, nel bilancio complessivo delle partite ufficiali, il Barcellona è in leggero vantaggio sia per numero di vittorie che per gol segnati contro il Milan.
© RIPRODUZIONE RISERVATA