AL TIRAR DELLE LINEE...

Milan, ricordi Sassuolo? La Premier League boccia il fuorigioco semiautomatico…

fuorigioco semiautomatico
Polemiche in Milan-Como (ma c'era fallo di Dossena su Jimenez) e anche in Lecce-Milan e un anno fa in Sassuolo-Milan col fuorigioco semiautomatico
il Musagete

Non si placano le polemiche in Premier League dopo i numerosi errori arbitrali registrati nelle ultime settimane. In molti casi è proprio il VAR, insieme alla tecnologia sperimentale del fuorigioco semiautomatico, ad essere messo sotto i riflettori. La goccia che ha fatto traboccare il vaso mettendo tutto in discussione è stato il match di FA Cup tra Bournemouth e Wolves che ha visto un ritardo di ben otto minuti per una revisione ai monitor, con una seguente scia di polemiche che ha costretto ai massimi vertici della Premier League di rivedere le proprie decisioni in merito.

L'introduzione del test del fuorigioco semiautomatico

—  

La Premier League è stata sempre favorevole all'introduzione di nuove tecnologie votate ad aiutare i direttori di gara. Tra queste figura anche il tracciamento del fuorigioco semiautomatico, utilizzato in ben sette delle otto gare del quinto turno di FA Cup. Un banco di prova molto importante, un test da non fallire per comprendere i reali limiti della novità introdotta e per cercare di limitare la quantità di errori arbitrali e imprecisioni registrati nelle ultime partite di Premier League e di Coppa. La situazione però sembra essersi ancor più complicata in particolar modo per ciò che è successo durante la gara di FA Cup tra Bournemouth e Wolves, aprendo a uno scenario davvero incredibile.

[an error occurred while processing this directive]

Il flop in FA Cup

—  

La FA Cup era stata considerata la competizione perfetta per la sperimentazione definitiva del fuorigioco semiautomatico. Eppure, qualcosa è andato più che storto in Bournemouth-Wolves. Una revisione di gioco che sarebbe dovuta durare soltanto qualche minuto, è diventata molto complessa a causa di un'area di rigore molto congestionata, portando a uno stop di ben 8 minuti prima di prendere la decisione ufficiale sull'eventuale fuorigioco. Un minutaggio che è stato considerato dai vertici della Premier davvero troppo sconsiderato, tornando così a valutare i pro e i contro di questa tecnologia, in particolar modo in fasi di gioco molto concitate.

La decisione della Premier League

—  

Dopo le grandi polemiche post gara e i tanti punti interrogativi sulla gestione del fuorigioco semiautomatico in questo momento in Inghilterra, la Premier League si sta decidendo a fare un passo indietro. Così come riportato oggi da The Guardian, i massimi vertici del campionato hanno considerato questa tecnologia fallimentare, ritenendola ancora in fase di sperimentazione e non pronta per l'introduzione ufficiale su tutti i campi.