I VALORI SOCIALI DELLO SPORT

La palla di stracci del Papa della gente

palla di stracci
Il riferimento della palla di stracci è quello del progetto “Pelota de Trapo”, l’iniziativa che la Fondazione Pontificia aveva sviluppato negli anni scorsi.
msuma
msumaEditor 

"Anche con una palla di stracci si possono fare miracoli". Come luce, le tue parole vivranno nei nostri cuori e ci guideranno per l'eternità. Così il Milan ha ricordato con commozione Papa Francesco sul proprio profilo X, dopo il progetto vissuto insieme con l’obiettivo di rilanciare l’impegno educativo con le nuove generazioni attraverso la scuola e lo sport.

Il significato della Pelota...

—  

Al progetto, nato su invito di Papa Francesco, aveva partecipato anche Fondazione Milan al fianco di Scholas Occurrentes e Think Equal per veicolare i valori sociali ed emotivi dello sport ai giovani coinvolti in modo che acquisissero le conoscenze e le competenze necessarie per adottare stili di vita sostenibili e promuovere diritti umani, uguaglianza di genere, cultura di pace.

[an error occurred while processing this directive]
palla di stracci

Tutti valori che rappresenteranno per sempre il mondo buono e giusto per il quale Papa Francesco ha lavorato tanto. Nel giorno degli occhi lucidi di commozione per la scomparsa del Santo Padre, torna alla memoria rossonera l’inaugurazione di quel progetto, presentato proprio da Papa Francesco, evento al quale nel 2019 era stato presente il Milan con tutti i suoi dirigenti. Appassionato di calcio, il Papa aveva ricevuto doni della Storia milanista dal Presidente Scaroni, mentre il Pontefice aveva contraccambiato donando alla delegazione rossonera la “Pelota de Trapo”, la palla di stracci, simbolo delle umili ma potenti virtù dello sport. Sempre attuali, a maggior ragione oggi, le parole di Paolo Scaroni a margine di quell’incontro: “Incontrare il Santo Padre è stata un’emozione grandissima che ci ha toccato nel profondo e trasmesso una grande energia".