milanistichannel news milan ultime news ultima ora milan Allegri-Milan: record e statistiche della prima esperienza rossonera
RECORD, DATI E CURIOSITA'

Allegri-Milan: record e statistiche della prima esperienza rossonera

Kenneth Malandrin
Kenneth Malandrin Collaboratore 
11 anni dopo, Max Allegri è di nuovo l'allenatore del Milan. Ripercorriamo insieme record, numeri e statistiche dei primi 4 anni rossoneri.

Massimiliano Allegritorna sulla panchina del Milan undici anni dopo. In vista del suo secondo ciclo, abbiamo pensato di ripercorrere per mezzo di record, numeri e statistiche i primi 4 anni vissuti dal tecnico livornese a Milano.

Il bilancio di Allegri: partite, vittorie, pareggi e sconfitte (2010-2014)

—  

I dati aggregati del quadriennio di Massimiliano Allegri sulla panchina del Milan lo collocano al nono posto per numero di panchine (178) e di vittorie (91) nella storia del club, con una media punti complessiva di 2,00 a partita in Serie A.

  • Partite totali: 178
  • Vittorie: 91 (51,1%)
  • Pareggi: 49
  • Sconfitte: 38
  • Gol fatti: 303 (media 1,70 a partita)
  • Gol subiti: 178
  • Trofei vinti: 2 (1 Scudetto 2010-11, 1 Supercoppa Italiana 2011)
  • Piazzamenti in Serie A: 1° (2010-11), 2° (2011-12), 3° (2012-13), esonerato a gennaio 2014 (11° posto).
  • Record e statistiche numeriche

    —  

    Oltre ai numeri che riassumono l'esperienza nella sua totalità, l'analisi statistica dei primi 4 anni milanisti di Allegri rivela picchi di rendimento e flessioni misurabili.

  • Scudetto 2010-11: Vinto con 82 punti. All'epoca, Allegri (43 anni e 281 giorni) divenne il secondo allenatore più giovane a vincere il campionato nell'era dei tre punti a vittoria.
  • Derby: Tra il 2010 e il 2011, Allegri ha ottenuto 3 vittorie consecutive contro l'Inter, inclusa la Supercoppa Italiana vinta a Pechino (2-1).
  • Rendimento offensivo: La stagione 2011-12 fu la più prolifica, con 74 gol segnati in campionato e 100 reti totali stagionali. In quell'anno, Zlatan Ibrahimović si laureò capocannoniere della Serie A con 28 gol.
  • Peggior sconfitta: Il passivo più pesante in una partita a eliminazione diretta fu il 4-1 subito contro l'Atlético Madrid negli ottavi di Champions League 2013-14.
  • Peggior partenza: L'avvio della Serie A 2012-13 fu il più difficile della sua gestione, con soli 8 punti raccolti nelle prime 7 giornate.
  • Esonero: Allegri fu sollevato dall'incarico il 13 gennaio 2014, il giorno dopo la sconfitta per 4-3 contro il Sassuolo. Lasciò la squadra all'11° posto con 22 punti dopo 19 partite.
  • Analisi fattuale delle stagioni di Allegri al Milan

    —  

    I numeri delle singole stagioni descrivono una traiettoria chiara: il biennio 2010-2012 fu caratterizzato da un ottimo rendimento, con la vittoria dello Scudetto (82 punti) e un secondo posto l'anno successivo (80 punti); la rosa includeva giocatori di livello internazionale come Ibrahimovic, Thiago Silva, Nesta e Seedorf.

    00:19 min

    La stagione 2012-13 segnò però un netto ed inevitabile cambio di rotta, con le cessioni dei giocatori più rappresentativi. Dopo un girone d'andata da 27 punti, la squadra compì una rimonta nel girone di ritorno, totalizzandone 45 e chiudendo al terzo posto con 72 punti, che valse la qualificazione ai preliminari di Champions League. L'ultima stagione fu invece interrotta a metà, con la squadra a -30 punti dalla vetta e a -20 dalla zona Champions.