- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
L’avventura di Tammy Abraham al Milan si conclude ufficialmente, come quella degli altri giocatori in prestito con scadenza al 30 giugno. Dopo il prestito annuale, l’attaccante inglese classe ’97 torna alla Roma ed è in procinto di passare al Besiktas, lasciando però un bilancio positivo tra gol, prestazioni e momenti chiave. A riportare i dati più significativi è factsstats.it, che mette in luce una stagione molto più incisiva di quanto il minutaggio possa far pensare.
Con 10 reti segnate in tutte le competizioni, Abraham è tornato in doppia cifra per la prima volta dalla stagione 2021-22. Un traguardo importante che certifica il suo contributo in fase realizzativa, distribuito su tutte le competizioni disputate dal Milan nella stagione 2024-25.
Tammy Abraham è stato l’unico giocatore del Milan ad andare in gol in tutte le competizioni ufficiali della stagione: Serie A, Champions League, Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Una presenza costante e incisiva, che ha garantito ai rossoneri punti e vittorie.
L’attaccante inglese ha servito 4 assist in Serie A, eguagliando il proprio miglior rendimento stagionale ottenuto con la maglia della Roma nella stagione 2021-22. Un dato che evidenzia anche la sua capacità di contribuire al gioco offensivo, non solo come finalizzatore.
Con una media di 0,68 azioni da gol create ogni 90 minuti, Abraham si è posizionato tra i migliori del Milan in questa speciale classifica. Solo Yacine Adli (0,73) ha fatto meglio nel campionato 2024-25. Un dato che testimonia la capacità dell’inglese di essere coinvolto attivamente nella manovra offensiva della squadra.
Nonostante abbia collezionato 28 presenze in Serie A, Abraham non disputava così poche partite in campionato dalla stagione 2020-21 con il Chelsea (21 partite). Un minutaggio ridotto, anche a causa di piccoli infortuni e rotazioni, ma comunque sufficiente per lasciare il segno.
Il momento più iconico della sua stagione rossonera resta senza dubbio il gol vittoria nella finale di Supercoppa Italiana contro l’Inter, che ha consegnato al Milan il 50° trofeo della sua storia. Un sigillo storico che entra di diritto tra le pagine più importanti del club.
© RIPRODUZIONE RISERVATA