MALEDETTI CALCI PIAZZATI

Il Milan non subiva 2 gol da calcio piazzato in una gara da settembre

Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 
Il Milan in quell'occasione sfidava il Liverpool di Arne Slot, nella prima gara ufficiale di Champions League. Segnarono Konate e Van Dijk. De Ketelaere prima e Lookman poi incartano nuovamente i rossoneri su questo fondamentale

C'erano tempi in cui non bisognava aggiornare questa statistica, perché i gol da calci piazzati o direttamente da calci d'angolo venivano subiti quasi ogni gara.  Questa volta non è così e anche se l'umore dei tifosi rossoneri è a terra dopo la sconfitta per 2-1 contro l'Atalanta avvenuta ieri sera, almeno su questo dato c'è da riconoscere dei miglioramenti.

Certo le reti di De Ketelaere e Lookman sono campanelli d'allarme per una possibile ricaduta, ma Fonseca ha lavorato molto in questi primi mesi da allenatore del Milan sulla marcatura a zona in queste situazioni di gioco e i risultati sono che da agosto a inizio dicembre il Milan ha subito solamente in due partite due gol di questo tipo.

La prima gara si è giocato intorno a metà settembre contro il Liverpool. Prima Konatè e poi Van Dikk realizzano due gol con due colpi di testa, uno da un calcio di punizione, uno da un calcio d'angolo.

E la seconda gara è stata quella di ieri sera contro l'Atalanta. Due azioni fotocopia di quelle del Liverpool a settembre. Il primo gol di De Ketelaere, arriva da un calcio di punizione battuto dallo stesso angolo in cui venne battuto da Alexander Arnold.

[an error occurred while processing this directive]

Il secondo gol, regolare invece, è stato quello di Lookman. In questo caso, sempre come il secondo gol del Liverpool, la rete dell'attaccante nigeriano arriva dal calcio d'angolo battuto da Samardzic. Colpo di testa di Lookman che sorprende alle spalle Emerson Royal.

L'intervallo temporale che divide le due gare è di quasi 3 mesi. Ora non resta che sperare di vedere il Milan ancora a lavoro su questi fondamenti per evitare questo riaccada prossimamente, ma anche con questo ciclo. Se si potesse raddoppiare la ciclicità ne riparleremmo solo per la prossima stagione.