- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Per la prima volta da quando è arrivato al Milan nella stagione 2019/2020, Rafael Leão chiude il campionato di Serie A senza aver segnato nemmeno un gol a San Siro. Un dato inaspettato, quasi inspiegabile per un giocatore considerato tra i principali riferimenti offensivi della formazione rossonera. In sei stagioni precedenti non era mai accaduto, e questo “zero” casalingo apre inevitabilmente riflessioni legate al suo futuro.
Il portoghese ha trovato la via del gol in questa stagione soltanto in trasferta per quanto riguarda il campionato. A San Siro ha segnato solo in Champions League e in Coppa Italia, ma l’assenza di reti casalinghe in Serie A appare come un’anomalia evidente.
Ma quali sono le cause di questo calo sotto porta tra le mura amiche? Una delle spiegazioni può essere la diversa gestione del suo minutaggio da parte di Fonseca prima e Conceição poi. Se nelle scorse annate si poteva pensare a un undici titolare del Milan formato sempre da "Leão più altri 10", nel 2024/2025 la storia non è stata la medesima.
L'altro elemento cruciale che riguarda strettamente il campo invece, è la sempre maggiore attenzione riservatagli dalle difese avversarie. A San Siro gli avversari arrivano molte volte più compatti in fase difensiva e Leão ha spesso trovato raddoppi e marcature a uomo che ne hanno limitato lo spazio e la libertà d’azione.
Non è un caso che la stagione più deludente del Milan sia coincisa anche con quella più chiacchierata e sottotono di Rafa Leão. Resta quindi un giocatore imprescindibile per i rossoneri, capace di spaccare le partite e determinare concretamente anche senza segnare. Tuttavia, per un calciatore del suo livello, restare a secco in casa in campionato è un segnale da non ignorare.
In ottica futura, sarà fondamentale ritrovare la rete davanti al proprio pubblico, non solo per il rendimento personale ma anche per il peso che può avere sull'aspetto mentale del portoghese e la scossa che può dare a tutto l'ambiente. Se il Milan vuole ambire a traguardi più importanti nella prossima stagione, il ritorno al gol del suo numero 10 a San Siro sarà una delle (tante) possibili chiavi di svolta. Una squadra competitiva ha bisogno che i suoi top player siano decisivi anche in casa quando le partite sono più chiuse.
© RIPRODUZIONE RISERVATA