LE PAROLE

Gabbia post Como-Milan 1-2: “La botta? Sono contento di soffrire visto che è servita al gol”

Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 
Subito dopo la vittoria dei rossoneri, Gabbia ha parlato ai microfoni di Dazn. Le sue dichiarazioni 

Subito dopo la vittoria dei rossoneri,  Conceicao ha parlato ai microfoni di Dazn. Le sue dichiarazioni

Gabbia, ma che botta hai preso sul gol di Theo?

"Sono contento di sentire male vista che è servita per il gol di Theo"

A livello difensivo sembra che non siate un blocco unico. Cosa succede a livello di reparto nelle uscite?

"Troviamo difficoltà in alcune fasi di gioco, soprattutto nella riaggressione. È un cambio che ci chiede il mister rispetto a prima. Tutti gli undici in campo devono cercare di lavorare come un unico blocco e ce lo dice anche il mister. Sono sicuro che si vedranno miglioramenti in futuro."

La richiesta del Mister è quella di non entrare molli in partita. Tu che vivi il gruppo, ci sai dire dove si fa quel click?

"Parto dagli allenamenti. Affrontare l'allenamento con una concentrazione massima può aiutarci e ce lo ha detto anche il mister. Sono sicuro che la inizieremo a fare. Noi ci sentiamo il peso di aver sbagliato l'approccio alla gara, ma dobbiamo lavorare durante la settimana."

Cosa ha detto Conceicao alla fine della gara nel cerchio? E condividi che sembra che manchi leadership nel gruppo?

"No, non condivido. All'interno dello spogliatoio c'è un gruppo di professionisti che è bello vivere nella quotidianità. Anzi abbiamo tanta gente che porta un atteggiamento positivo. Quello che c'ha detto il mister è un po' il riassunto di quel che ci ha detto in queste settimana. La squadra ha tanto cuore e anima, ma può far meglio da subito."

[an error occurred while processing this directive]

Gabbia a Sky

—  

"È una vittoria importante anche per come è arrivata. Dobbiamo essere però più incisivi da subito e non ritrovarci al 70’ a dover ribaltare il risultato. Proveremo già dalla prossima partita. Giochiamo tanto, dobbiamo affrontarle

Tutte all’altezza magari fisicamente a volte è difficile ma dobbiamo riuscirci. È normale che io preferirei giocare sempre ma l’ho già detto, siamo un gruppo di centrali che è valido il mister fa le Sue scelte e io devo cercare di metterlo in difficoltà in settimana".

Gabbia sulle panchine...

"Sempre rispettare le scelte del mister per il bene della squadra. Stiamo cercando di tenere la linea molto alta con un calcio aggressivo in tutte le zone del campo. Con il tempo miglioreremo il mister è arrivato da poco e abbiamo avuto tante partite, poco tempo per lavorare ma ci riusciremo. Il mister ci sta inculcando l’approccio alla partita gli piace un calcio diretto, stiamo cercando di lavorare su questo e sono sicuro che con il tempo ci arriveremo".

La sintesi del 2° tempo: Theo-Leao la decidono

—  

Un secondo tempo iniziato con 3 cambi per il Milan. Non solo Pulisic costretto a uscire per un problema ai flessori, ma out anche Morata e Bennacer. Conceicao ha voluto evitare rischi lato cartellini, visto che entrambi i giocatori del Milan erano stati ammoniti nel primo tempo.

Oltre i cambi però quasi nulla da dire su un Milan che continua a far fatica e nei primi 20 minuti della ripresa si sono viste tutte le difficoltà. Sembrano ormai lontanissimi gli intervalli scossa della Supercoppa. Dopo la gara contro il Cagliari, anche contro il Como, i rossoneri sono ritornati in campo quasi senza quella voglia di dominare la partita.

Al 61° minuto la botta più dolorosa all'allenatore portoghese e a tutto il Milan la dà Diao. Il Como è bravo ad approfittare delle praterie concesse dal Milan. Caqueret a centrocampo lancia proprio Diao sulla destra. L'esterno fugge verso Maignan e non trova praticamente opposizione da parte di Theo Hernandez, che lo lascia libero nel tirare.Diao batte Maignan con un rasoterra sul primo palo.

Al 66° minuto altro problema muscolare in casa Milan. Malick Thiaw si è toccato il flessore della gamba sinistra ed è stato costretto a chiedere il cambio. Al suo posto è entrato Gabbia.

La scintilla che ribalta tutto, prestazione e risultato arriva al 70° minuto con Theo Hernandez che riesce a trovare il gol del 1-2.

Il Milan batte un angolo dalla sinistra, torre di Gabbia in area;  Goldaniga alza di testa e Theo trova un sinistro al volo debole, ma non leggibile per Butez.

Theo con il gol al Como segna la sua 30° rete in Serie A e supera Paolo Maldini che proprio contro il Como aveva trovato la sua prima rete nel campionato italiano nel 1987 a 18 anni. Il destino certe volte...

Qualche minuto dopo ci pensa l'altra stella a far tornare il Milan quel che deve essere, ovvero il Milan. Tammy Abraham verticalizza verso Rafa Leao che taglia il campo centralmente e a tu per tu contro il portiere del Como, alza la palla: scavetto e gol del vantaggio rossonero.

Il Milan fatica, esce con qualche acciaccato dal Sinigaglia, Thiaw e Pulisic su tutti, ma vince e come ha sempre detto Conceicao da quando è diventato l'allenatore dei rossoneri, è l'unica cosa che conta.

Como-Milan la sintesi del 1° TEMPO

—  

Al Sinigaglia i primi 45 minuti sono all'insegna della velocità. Nessun equilibrio, possesso pallo o dominio del gioco, ma semplici e sole ripartenze a campo aperto, soprattutto da parte del Como, anche se il Milan, nonostante continui a sembrare stanco post impegno in Supercoppa, riesce a rendersi pericoloso grazie alle accelerate di Leao. 

Subito dopo soli 4 minuti i rossoneri provano a sbloccare la gara con Emerson Royal che dal limite dell'area  calcia violento importa. Leao prima ruba il tempo a Van der Brempt e poi scarica verso destra al terzino brasiliano. Il tiro però viene murato da Kempf.

Al 6' occasione Como con Strefezza. Il n°7 calcia con con il destro, ma Maignan respinge senza problemi.

Il Milan continua a provarci con Fofana, sempre servito indovinate da chi? Leao recupera un pallone in area sul lato sinistro del campo e girandosi spalle alla porta vede il suo compagno libero al limite. Fofana servito, calcia come Emerson, la conclusione arriva in porta, ma debolmente.

Da sottolineare al 17esimo l'occasione più importante del Como in questo primo tempo. Fadera supera in velocità Emerson Royal sulla destra, entra in area e serve con un passaggio teso che tagli il campo, dall'altro lato Diao. Tutti battuti, tranne Theo Hernandez. Il terzino francese era posizionato d'avanti a Diao e riesce a chiudere, anche se con qualche difficoltà.

Il Milan, invece, va vicino al vantaggio con Reijnders al 21'. Leao libera al tiro l'olandese, che si trova da solo davanti a Butez. Calcia con il piatto provando ad angolare il pallone, ma finisce per calciare centralmente sotto le gambe del portiere del Como. Tiro parato, poi Butez ancora bravo su Morata.

E proprio Morata è il protagonista di questi primi 45 minuti di gara. L'attaccante spagnolo si fa ammonire per proteste da Manganiello e salterà la gara contro la Juventus di questo week-end per squalifica. Ammoniti anche Bennacer e Thiaw.

Mentre a un minuto dalla fine del primo tempo si fa male Pulisic. Il centrocampista americano si tocca il flessore. Nel secondo tempo sarà cambio o con Musah o con Abraham.