L’arrivo imminente di Igli Tare come nuovo direttore sportivo delMilan apre scenari interessanti sul futuro della squadra rossonera, soprattutto in ottica mercato. L'albanese potrebbe puntare su alcuni dei migliori talenti italiani che lui stesso aveva selezionato in una top 11 stilata nel novembre 2024. Una lista che, a distanza di sei mesi, si trasforma in un vero e proprio identikit per capire i possibili obiettivi futuri e giovani da lanciare in pianta stabile prima squadra.
OBIETTIVI DI MERCATO MILAN
Calciomercato Milan, la TOP XI di Tare sui migliori talenti italiani: 4 sono rossoneri
Camarda e non solo, i 4 gioielli del Milan da blindare con Tare
—Già nel suo lavoro dal 2009 al 2023 ai biancocelesti da dirigente, Tare ha dimostrato di avere occhio clinico per i giovani talenti, e l’eventuale approdo al Milan potrebbe portare nuove linee guida per il mercato basate sulla valorizzazione di profili emergenti. Nella top 11 dei talenti italiani che aveva stilato a novembre 2024, figuravano diversi nomi che oggi potrebbero essere quindi accostati al club rossonero, alcuni dei quali invece già parte del vivaio rossonero.
In particolare, il nuovo DS del Milan potrebbe puntare forte su Bartesaghi, Zeroli, Liberali e Camarda, giovani cresciuti nel settore giovanile del Milan e già protagonisti in Primavera o aggregati alla prima squadra in alcune occasioni. Tare potrebbe trasformarli, con anche il benestare dell'allenatore, in elementi centrali del nuovo progetto tecnico a partire dalla stagione 2025/2026.

La TOP XI dei talenti italiani di Igli Tare
—Tra i nomi apprezzati dal dirigente albanese, spiccano i profili di Leoni del Parma, in ascesa negli ultimi mesi, Comuzzo della Fiorentina e Fazzini dell’Empoli. Tre giocatori che rientravano nella top 11 di Tare lo scorso novembre e che potrebbero diventare obiettivi concreti per rafforzare il Milan del Futuro. Prospetti italiani di qualità e già pronti a fare il salto, questo sembra il dogma su cui si vuole basare il futuro DS.
Gli 11 talenti italiani secondo Tare: Martinelli (Fiorentina), Savona (Juventus), Comuzzo (Fiorentina), Leoni (Parma), Bartesaghi (Milan); Prati (Cagliari), Zeroli (Monza), Pisilli (Roma); Liberali (Milan),Fazzini (Empoli), Camarda (Milan).
La strategia potrebbe dunque essere chiara: costruire un Milan giovane, italiano e sostenibile, valorizzando le risorse interne e andando a prendere sul mercato profili adatti per crescere con il club. La nuova era potrebbe iniziare proprio con la fiducia ai talenti del domani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA