- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Alexis Saelemaekers ha esordito nel Milan, nel febbraio 2020, come terzino destro in un Milan-Verona 1-1 a San Siro. Poco più di due anni dopo, da nazionale belga, Alexis vinceva lo Scudetto da titolare in attacco: lui a destra, Giroud in mezzo e Leao a sinistra.
Il suo utilizzo, in generale, potrebbe variare in base al modulo: nel 4-3-3, il suo ruolo può variare, dato che non è un trequartista né un’ala pura, ma un giocatore di copertura e di inserimento dalla fascia anche verso il centro. Tuttavia, in un 3-5-2 potrebbe essere schierato come esterno sinistro di centrocampo, o in un 4-1-4-1 per sfruttare la sua duttilità e capacità di adattamento. Nel caso del 4-3-3 del Milan 2025-2026 con Allegri c'è chi lo vede come terzino destro oppure come esterno alto sempre a destra.
Di fronte a giocatori di questa tipologia, Allegri è un allenatore che incanala e indirizza le caratteristiche. Alexis nel Milan prossimo venturo non sarà sballottato da un ruolo all'altro. Qualche che sia la scelta del tecnico, probabilmente esterno offensivo a dx, Saele ricoprirà uno e un solo ruolo. Battezzato e definitivo. C'è un precedente in questo senso.
Quando Allegri arrivò al Milan nel 2010, Ignazio Abate, oggi allenatore della Juve Stabia, era un pò il Saelemaekers di oggi, un jolly buono per tutte le occasioni e per vari ruoli. Ma da un Lazio-Milan 1-1 del settembre 2010 in poi, Max decise che Abate avrebbe fatto solo ed esclusivamente il terzino destro. Nacque l'Igna Ignazio dello Scudetto e il ruolo decisivo della sua carriera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA