- Calciomercato
- Squadra
- Milan Futuro
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Passare a 3 è sempre un rischio, sia a stagione in corso che all'inizio, come accadde ad Alberto Zaccheroni che dopo le prime due vittorie del '98-99 contro Bologna e Salernitana, venne messo in croce per il ko interno 1-3 contro la Fiorentina, con tanto di dichiarazioni critiche da parte di Maurizio Ganz e George Weah. Poi il tecnico romagnolo andò avanti, ma il suo modulo aveva vacillato...Gli altri casi prima e dopo Zac...
Gli altri casi. Nell'ottobre 1997 Fabio Capello nella stagione del suo ritorno al Milan provò la difesa a 3 in casa con il Lecce che sarebbe poi retrocesso. Vennero schierati Giuseppe Cardone, Costacurta e Desailly. Tattica morta sul nascere: Savicevic subito espulso, 2-1 per il Lecce con i gol di Giovenale e Casale.
Nel febbraio 2023, per porre fine ad un periodo tremendo di sconfitte e gol subiti, Stefano Pioli passò a 3 nel derby di ritorno in campionato. Uno a zero Inter, gol da calcio d'angolo di Lautaro Martinez. Milan molto criticato, anche da Arrigo Sacchi, per quella difesa a 3 tutta difensiva e molto poco offensiva. Con altri aggiustamenti Pioli andò avanti, ma solo per un mese. Alla luce di questi precedenti, non era facile per Conceicao far scoccare subito la scintilla, ad aprile, a Udine...
© RIPRODUZIONE RISERVATA