Ricci al Milan, il centrocampista italiano più costoso della storia rossonera
MILAN, ITALY - JULY 03: New AC Milan player Samuele Ricci is seen during his first photoshoot with the club at Casa Milan on July 03, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Giuseppe Cottini/AC Milan via Getty Images)
Il Milan spende 23 milioni di parte fissa per l'ex Torino: è il centrocampista italiano più caro nella storia recente del club, davanti a Tonali. Solo Kessié e Calhanoglu sono stati pagati di più.
Samuele Ricci è del Milan: 23 milioni per il nuovo cervello del centrocampo
—
Il Milan torna a puntare su un regista italiano, e lo fa con decisione. Samuele Ricci è ufficialmente un nuovo giocatore rossonero, acquistato dal Torino per 23 milioni di euro di parte fissa, con ulteriori bonus che possono portare il costo complessivo a sfiorare i 25 milioni. A riportarlo è Transfermarkt, che certifica l’ingresso di Ricci tra gli acquisti più onerosi nel reparto centrale della storia milanista.
Una scelta forte da parte della dirigenza, voluta anche da mister Allegri, che considera Ricci il profilo ideale per guidare il gioco: giovane ma maturo, tecnico ma ordinato, con una visione del campo che pochi coetanei possiedono.
Con questo trasferimento, Ricci entra nella top 5 dei centrocampisti puri più costosi della storia del Milan. Ecco i principali riferimenti (dati Transfermarkt), considerando solo la spesa iniziale:
Franck Kessié – 32 milioni di euro (Atalanta, 2019)
Hakan Calhanoglu – 23,3 milioni di euro (Bayer Leverkusen, 2017)
Samuele Ricci – 23 milioni di euro + bonus (Torino, 2025)
Clarence Seedorf – circa 22,5 milioni (Inter, 2002)
Yunus Musah – 21.2 milioni di euro (Valencia, 2023)
Nel caso in cui i bonus previsti si attivino tutti, Ricci supererebbe Hakan Calhanoglu nel costo totale dell’operazione.
Il centrocampista italiano più caro della storia rossonera
—
Tra gli italiani, Ricci è il centrocampista più costoso mai acquistatodal Milan. Ha superato Sandro Tonali, il cui riscatto dal Brescia nel 2021 era costato circa 20 milioni (19,3 dati Transfermarkt). Prima ancora, i centrocampisti italiani arrivati a Milanello avevano richiesto cifre ben più contenute: Gennaro Gattuso, per esempio, fu pagato solo 8 milioni nel 1999.
Il Milan, insomma, rompe una tradizione e rilancia su un talento nazionale che ha tutto per diventare il fulcro tecnico del nuovo corso targato Allegri.
Ricci, un regista moderno per il Diavolo del futuro
—
A 22 anni, Samuele Ricci ha già maturato un’esperienza notevole tra Empoli e Torino. Già nel 2023/24 era tra i migliori mediani della Serie A per passaggi chiave, precisione e recuperi. È un centrocampista in grado di dettare i tempi, proteggere la difesa e muovere la manovra con intelligenza.
È anche per questo che il suo valore di mercato, secondo Transfermarkt, è salito da 22 a 30 milioni di euro nel 2024/25, segno di una crescita evidente sotto ogni aspetto. Allegri, che con i registi ha sempre costruito le sue squadre (vedi Pirlo e Pjanic), punta su Ricci per dare geometria al centrocampo rossonero.
Investimento identitario: il ritorno del cervello italiano in mediana
—
L’arrivo di Ricci non è solo tecnico, ma anche simbolico. Dopo l’addio di Tonali e un centrocampo sempre più internazionale, il Milan decide di tornare a investire su un giocatore italiano che incarna i valori del club: testa, cuore e lavoro.
Ricci non è un nome da copertina, ma un profilo che può entrare nel cuore dei tifosi. Come accaduto con Gattuso o Ambrosini, la sua forza sta nella continuità, nella dedizione, nel fare sempre la cosa giusta al momento giusto. Un regista moderno che potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento in mezzo al campo per anni.
MILAN, ITALY - JULY 03: New AC Milan player Samuele Ricci is seen during his first photoshoot with the club at Casa Milan on July 03, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Giuseppe Cottini/AC Milan via Getty Images)
Bonus leggeri, ma operazione pesante: valore vicino ai 25 milioni
—
Anche se la parte fissa dell’operazione è pari a 23 milioni, i bonus previsti nel contratto con il Torino - legati a presenze, qualificazioni e obiettivi individuali - potrebbero facilmente portare il valore finale a sfiorare i 25 milioni di euro.
Una cifra che consolida Ricci tra gli acquisti di maggior rilievo degli ultimi anni, in un reparto dove il Milan ha spesso preferito spendere per giocatori offensivi o stranieri. Con questo affare, invece, la società vira su una costruzione più solida, più italiana e più ragionata.