milanistichannel editoriale milan Saele-Abraham e altre voci: una volta Sormani-Schnellinger…

IL PELE' BIANCO

Saele-Abraham e altre voci: una volta Sormani-Schnellinger…

Sormani
Uno scambio effettivo fra Milan e Roma c'è stato un anno fa, Abraham-Saelemaekers, senza sviluppi successivi. Voci, solo voci, su altri possibili scambi. Ma oggi è il giorno di Angelo Benedicto Sormani.
Redazione Milanistichannel

Nell'estate 1963 Angelo Benedicto Sormani venne ceduto dal Mantova alla Roma per la cifra record di 500 milioni di lire, 250 in contanti cui si aggiunsero i cartellini di Jonsson, Salvori e Schnellinger. Disputò una stagione mediocre, a  causa della quale l'anno successivo passò quindi al Milan.

Nereo Rocco era estimatore della sua duttilità tattica

—  

Incroci in stile anni '60 fra Milan e Roma. Nel 1963 Sormani alla Roma e Karl-Heinz Schnellinger al Mantova. Nell'estate 1965 sia il centravanti brasiliani sia il difensore tedesco entrambi al Milan.

Sormani

Magliarossonera.it ricorda così Sormani, nel giorno del suo compleanno: "3 luglio 1939, nasce a Jau Angelo Benedicto Sormani, centravanti-ala tecnico ed opportunista oriundo brasiliano assimilato italiano, fisicamente dotato e soprannominato “Pelé bianco”, proveniente dalla Sampdoria nell’estate del 1965; cinque stagioni al Milan (dal 1965-66 al 1969-70), 180 presenze e 65 reti nelle gare ufficiali in Maglia Rossonera, con la quale ha conquistato: 1 Scudetto (1967-68), 1 Coppa dei Campioni (1968-69) –sua la rete del provvisorio 3-1 nella finale di Madrid contro l’Ajax-, 1 Coppa Intercontinentale (1969) –sue due delle tre reti rossonere nella gara di andata a San Siro contro l’Estudiantes de la Plata-, 1 Coppa delle Coppe (1967-68), 1 Coppa Italia (1966-67), oltre a due Scudetti Categoria “De Martino”, nel 1966-67 e nel 1968-69. Ha giocato anche con il Santos (A), il Mantova (A), la Roma (A), il Napoli (A), la Fiorentina (A), il L.R. Vicenza -A e B-, ultimando la sua carriera agonistica nella stagione 1975-76. È stato allenatore delle giovanili del Napoli (dal 1976 al 1985 e dal 1991 al 1994) e allenatore in seconda della Roma (A) prima con Erikssonn e poi con Liedholm, oltre ad essere allenatore della Nazionale Giornalisti".