- Calciomercato
- Squadra
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Nella giornata di ieri il noto giornalista di mercato Gianluca Di Marzio ha annunciato che il Milan ha trovato l’accordo definitivo con il Torino per l’arrivo in rossonero del centrocampista Samuele Ricci. In base a quanto detto da Di Marzio, l’ex centrocampista dell’Empoli firmerà un contratto quadriennale con il Milan a due milioni di euro netti a stagione. Le visite mediche sono previste nella giornata di domani, giovedì 3 luglio. L’operazione Ricci ha un impianto finanziario importante. La cifra totale per l’acquisizione del centrocampista granata è di 23 milioni di euro. A tale cifra potrebbero aggiungersi 1,5 milioni di bonus al verificarsi di determinate condizioni. Al Torino, inoltre, andrà anche il 10% sulla futura rivendita del giocatore.
L’accelerata del Milan su Ricci, in un momento del mercato ancora primordiale, può avere molteplici spiegazioni. A mio parere due di queste sono particolarmente quotate ed hanno una certa pregnanza.
In primis, il Milan potrebbe aver deciso di non chiudere il bilancio 2024-2025 con un attivo di circa 25 milioni di euro, bensì con un attivo basso (vicino al milione di euro). Tale scelta consentirebbe al club rossonero di risparmiare qualcosa sulle tasse sugli utili. Inoltre in tal modo il Milan caricherebbe un costo in meno sul bilancio 2026 che, invece, plausibilmente dovrebbe chiudersi in passivo, attesa la mancanza dei ricavi della Champions League. Una scelta simile il club rossonero la fece anche nell'estate 2023, quando caricò il costo di Loftus Cheek sul bilancio che si stava chiudendo. Per il momento è solo un'ipotesi che potrà essere verificata alla lettura del bilancio nel mese di ottobre prossimo.
C’è tuttavia anche un’altra ipotesi, relativa al rischio di un possibile inserimento di altre società sul giocatore granata. Tradizionalmente il Milan non è un club che ama le aste sui giocatori. Essersi mossi per tempo sul giocatore, trovando un accordo blindato con lo stesso, è stato un modo per mandare un segnale concreto al Torino. In casa Inter, nelle prossime settimane, potrebbero uscire sia Calhanoglu (interesse del Galatasaray), sia Frattesi (interesse dell’Atletico Madrid); è notorio, peraltro, quanto Piero Ausilio tenga d’occhio il mercato italiano dei giocatori. L’accelerata per Ricci, forse, si può spiegare anche in quest'ottica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA