- Calciomercato
- Squadra
- Milan Futuro
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
In 25 anni di vita rossonera, tantissimi sono stati gli episodi di contestazione, di duro sfogo, di rabbia sportiva. Ecco quali sono stati e gli sviluppi successivi.
Da Farinos a oggi
Giugno 2000 - "La nostra fede è il Milan, qual è la vostra?" Lo striscione di protesta dei tifosi rossoneri sotto la sede di via Turati per il mancato arrivo di Farinos dal Valencia, acquistato poi dall'Inter.
Agosto 2000 - Fischi e contestazione attorno all'auto di Silvio Berlusconi dopo Milan-Real Madrid 1-5, la partita valida per il Trofeo del Centenario. Quel giorno il fallito assalto a Rivaldo. Il brasiliano arriverà due anni dopo e con lui, Nesta e Seedorf il Milan vince coppa dei Campioni e coppa Italia.
Marzo 2002 - Bologna-Milan 2-0, al secondo gol dei padroni di casa la curva rossonera delusa ritira gli striscioni e lascia lo stadio. Qualche settimana dopo, in Milan-Lecce 3-0 del 5 maggio 2002, i rossoneri si qualificano per i preliminari di Champions League.
Luglio 2002 - Contestazione a Milanello per l'acquisto di Clarence Seedorf dall'Inter, ingresso dei dirigenti da una porta secondaria per il giorno del Raduno.
Maggio 2005 - Tensioni fra tifosi e giocatori del Milan in aeroporto, al ritorno da Istanbul dove il Milan aveva perso la finale di coppa dei Campioni contro il Liverpool.
Maggio 2006 - All'assemblea dei soci rossonera battibecco fra Adriano Galliani e uno dei piccoli azionisti molto critico nei confronti della gestione del club. L'ad rossonero: "Se una semifinale di Champions League e un secondo posto con 88 punti non sono di suo gusto, mi spiace..."
Settembre 2007 - Milan-Benfica 2-1, sciopero del tifo in curva interrotto solo per i cori a favore di Manuel Rui Costa tornato quella sera a San Siro con la maglia dei portoghesi.
2007-2008 - Fischi prolungati a San Siro sia durante Milan-Empoli 0-1 dell'ottobre 2007 sia durante Milan-Atalanta 1-2 del marzo 2008. I giocatori a fine gara: "Va bene, ma fischiateci alla fine, non durante la partita".
4 giugno 2009 - Protesta davanti alla sede del Milan contro la probabile cessione di Kakà. I tifosi hanno esposto tre lunghi striscioni: 'Se vendi Kakà, vendi la società", 'Presidente: prima tante soddisfazioni, ora tante delusioni', 'Società, stai perdendo la dignità". 'Chi vende Kakà ce la pagherà", è il coro risuonato più spesso.
15 maggio 2010 - "Presidente bocciato, assente ingiustificato", era scritto su uno striscione a San Siro in occasione dell'ultima partita di Leonardo allenatore rossonero, ultima giornata di campionato Milan-Juventus 3-0, rossoneri terzi in classifica e un anno dopo campioni d'Italia.
2013-2014 - Dure contestazioni e marce di protesta durante e dopo Milan-Genoa 1-1 del novembre 2013 e prima e durante Milan-Parma 2-4 del marzo 2014.
21 marzo 2015 - Il Milan batte il Cagliari 3-1 ma l'hashtag è "SaveACMilan", preceduto da "Game Over" e "Insert Coin".
Aprile 2017 - Al termine di Milan-Empoli 1-2, all’uscita dallo stadio, Mattia De Sciglio con la sua auto è stato accerchiato da alcuni facinorosi (dinamica non chiara), con il padre del giocatore che sarebbe arrivato alle mani con i contestatori.
Gennaio 2020 - La Curva rossonera espone un solo striscione all'ingresso dei giocatori in campo per Milan-Sampdoria. Scritta breve ma sferzante: "Atalanta-Milan 5-0". Un anno e mezzo dopo, rossoneri campioni d'Italia.
Maggio 2024 - Dura contestazione e sciopero del tifo durante tutte le ultime partite di fine stagione: Milan-Genoa 3-3, Milan-Cagliari 5-1 e Milan-Salernitana 3-3.
Settembre 2024 - "Basta Scuse, ultima chiamata", lo striscione esposto davanti al pullman dei giocatori rossoneri al loro arrivo allo stadio prima di Milan-Venezia 4-0.
© RIPRODUZIONE RISERVATA