- Calciomercato
- Squadra
- Milan Futuro
- Coppe Europee
- Coppa italia
- Social
- Milan partite e risultati live
- Redazione
Quando il campo si esprime è sempre un giudizio supremo. La stagione del Milan è negativa e questo è un fatto che non sarebbe giusto discutere. Vanno capite però le ragioni di quest’annata singolare, a tratti balorda, caratterizzata da una discontinuità atavica, dai contorni vagamente masochisti.
C’è un tema che prevale nettamente sugli altri e che va affrontato con spirito laico, senza prese di posizione preconcette. Parliamo del modo in cui è stato costruito il Milan; ciò porta ad una analisi sulla struttura della squadra, col focus preminente sulla composizione del centrocampo.
A metà agosto, due giorni prima di Milan Torino, il clima generale attorno alla squadra rossonera non solo è positivo, ma è anche particolarmente ottimistico. Il Milan è arrivato secondo nello scorso campionato. Ha perso Kjaer e Giroud per raggiunti limiti anagrafici ed ha aggiunto alla sua rosa Pavlovic, Fofana, Emerson Royal e Morata. A fine mese si sarebbe aggiunto anche Abraham. La sensazione era quella di una squadra rinforzata, migliorata.
Il campo invece ha detto altro. Il Milan si è rafforzato nei nomi, ma non nella struttura di squadra. Il Milan infatti, sin da subito, è parso disequilibrato, sia in fase difensiva, sia in fase offensiva. Ad oggi, peraltro, alla fine del mese di febbraio, la squadra rossonera non ha ancora trovato una coppia di difensori centrali titolari e la cerniera mediana continua ad essere friabile.
Probabilmente si è sopravvalutato il ruolo di Fofana. Il francese è un ottimo centrocampista ma, nei due di centrocampo, è più adatto a fare l’incursore che il mediano puro. E se consideriamo Rejinders un giocatore più offensivo che difensivo, ne viene fuori un reparto di centrocampo forte, ma tremendamente sbilanciato come caratteristiche.
Sulla struttura della propria mediana il Milan dovrà fare tante riflessioni serie ponderate. Fra Fofana e Rejinders manca un giocatore che abbia l’agire difensivo ed il pensare difensivo come focus primario. Un’antica regola del calcio dice che quando funziona bene il centrocampo, automaticamente funziona anche il resto della squadra. Crediamo che sia ancora così.
© RIPRODUZIONE RISERVATA