BAYERN-BAYER 1-1 PRIMA DEL MILAN

Anche la BayArena: gli stadi degli altri sono sempre più belli…

msuma
msuma Editor 
Quando si va a giocare in Germania per le coppe europee, gli stadi o sono nuovi oppure ristrutturati e reduci da lavori di ammodernamento. E' così anche per Bayer Leverkusen-Milan di Champions League.
01:30 min

Bayer-Milan si gioca in uno stadio azienda voluto dalla Bayer, così come il Milan ha sperimentato in tante occasioni, sempre in Champions League, ad Eindhoven con la Philips.

Le infrastrutture calcistiche tedesche sono in continua evoluzione

Dal 1958 ospita le partite casalinghe del Bayer Leverkusen: l'ex Ulrich-Haberland-Stadion, è stato ristrutturato completamente e portato a 22.500 posti nel 1997, prima di essere rinominato BayArena nel 1998. Con l'ammodernamento del 2009, oltre alla copertura totale dei posti a sedere e l'ampliamento di questi a 30 210, è stato completato l'albergo che porta lo stesso nome dello stadio e che sorge accanto all'impianto.

Anche l'anno scorso il Milan ha giocato, in uno degli stadi più belli del mondo, in un impianto reduce da lavori di ammodernamento. A Dortmund, il più grande stadio della Westfalia, nella stagione 2019-2020 è stato installato un tabellone digitale tecnologicamente avanzato e il sistema di illuminazione è stato convertito in fari LED. Non solo calore, passione e muro giallo, ma anche tecnologia. In molti ricordano anche quanta attenzione venne data dai dirigenti rossoneri dell'epoca, alla vigilia di  Schalke-Milan del settembre 2005 in Champions League, alle caratteristiche della nuova arena della squadra avversaria, la Auf Schalke. La Veltins Arena, inaugurata nel 2001, presenta un tetto retrattile e un campo scorrevole. Nel 2004 ospitò la finale di  Champions League e nel 2024 è stata teatro di Spagna-Italia agli Europei.