ERA IL 1989...

Podcast AC Milan, Graziano Mannari: “Sacchi mi disse, entra, giochiamo a due punte”

Podcast AC Milan, Graziano Mannari: “Sacchi mi disse, entra, giochiamo a due punte” - immagine 1
La Supercoppa Italiana è nata con il Milan, anche se venne giocata quasi fuori tempo massimo...Cosi Graziano Mannari al Podcast Racconti Rossoneri di AC Milan: "Partivo dalla panchina, giocava Lantignotti..."
msuma
msuma Editor 

Alla fine degli anni Ottanta se me discuteva molto, un trofeo italiano molto simile al modello del Charity Shield, l’attuale Community Shield, un trofeo messo in palio in una gara tra i vincitori dello Scudetto e quelli della Coppa Italia. Se ne discute, per la prima volta, nel 1988, una cena tra amici, tutti giornalisti, e a un certo punto uno di loro, precisamente al momento del dolce, propone un’idea al presidente della squadra seguita quotidianamente per lavoro: “Perché non sfidare i Campioni d’Italia?”. Il fatto che qualche settimana più tardi la proposta sia passata al vaglio del presidente della Lega Nazionale Professionisti, Luciano Nizzola, rende chiaro il concetto di un'idea destinata a fare la storia: ad averla fu Enzo D’Orsi, allora firma del Corriere dello Sport, che insieme agli altri giornalisti presenti convinsero Mantovani a discuterne con più serietà e concretezza.

L'avversario della Samp di Mantovani? Ma il Milan di Arrigo Sacchi...

Il Milan Campione d’Italia 1987/88: non una squadra qualunque, quella. Giovanni Galli in porta, Tassotti, Filippo Galli, Baresi e Maldini in difesa. Donadoni, Colombo, Ancelotti ed Evani in mediana: Gullit e Van Basten in attacco. L'allora Lega di Serie A si trovò d’accordo ed è così che nasce la Supercoppa Italiana. Prima edizione? Un anno più tardi, vista la concomitanza con i Giochi di Seul: si gioca a San Siro (scelto perché a Milano, sede della Lega Calcio), il 14 giugno 1989.

[an error occurred while processing this directive]
Podcast AC Milan, Graziano Mannari: “Sacchi mi disse, entra, giochiamo a due punte”- immagine 2

In pratica il Milan giocò la sua prima Supercoppa Italiana a giugno 1989, un anno e un mese dopo la conquista dello Scudetto del maggio 1988, un trionfo quasi ormai dimenticato perchè nel frattempo i rossoneri erano diventati anche Campioni d'Europa. In realtà quel Milan-Sampdoria si sarebbe dovuto giocare il 14 settembre 1988, poi un primo rinvio al 18 ottobre 1988, ma il calendario fitto e gli impegni internazionali comprese le Olimpiadi di Seul fecero spostare tutto al 15 giugno 1989, una data contestata dopo la partita dal grande Vujadin Boskov, ma intervenne il presidente di Lega l'avvocato Nizzola a sancire che tutti i passaggi formali e tutte le date erano state concordate e controfirmate dal Milan, dalla Sampdoria e dalla stessa Lega. Insomma, poche settimane dopo la finale di coppa dei Campioni vinta contro la Steaua, a suggellare il trionfo catalano, per il Milan arrivava anche la vittoria nella prima edizione della Supercoppa di Lega (3-1 alla Sampdoria), con i blucerchiati in vantaggio con Luca Vialli, il primo tempo che si chiude 1-1 con il pareggio di Frank Rijkaard, fino alle reti nell'ultima parte di gara di Graziano Mannari prima e poi di Marco Van Basten su calcio di rigore. Mannari: "Una delle mie ultime partite in rossonero quella Supercoppa, la ricordo con affetto, fu fantastico"

tutte le notizie di