FINALE DI COPPA ITALIA E CAMBIO DI PANCHINA

Finale di Coppa Italia, il Milan e la magia del cambio tecnico

Conceicao Fonseca
Tre finali di Coppa Italia con un cambio in panchina a stagione in corso: il Milan e la strana coincidenza per arrivare all'ultimo atto
Matteo Casini
Matteo CasiniRedattore 

Per il Milan la Coppa Italia sembra nascondere un copione preciso: ogni volta che i rossoneri raggiungono la finale, lo fanno con un nuovo allenatore subentrato in corsa. Successe nel 2016, si ripeté nel 2018, e ora, nel 2025. La trama si è ripresentata, identica nelle sue linee essenziali delle stagioni sopracitate.

Conceicao Coppa Italia

Le annate del Milan culminate con la finale di Coppa Italia

—  

2015/16: Mihajlovic fuori, Brocchi in finale

La stagione 2015-16 fu tutt’altro che serena per il Milan. Alla guida c’era Sinisa Mihajlovic, che riuscì a traghettare la squadra fino alla finale della Coppa Italia. Al termine della stagione però, a poche settimane dalla finale con la Juventus, la società decise di esonerarlo a seguito proprio di una sconfitta contro i bianconeri per 2-1. Il risultato negativo era solo l'ultimo di varie prove sottotono e 5 partite consecutive senza vittorie. Al suo posto, il 12 aprile 2016, Christian Brocchi venne promosso da allenatore della Primavera alla prima squadra. La finale del 21 maggio fu combattuta, ma la Juventus la spuntò ai supplementari per 1-0.

[an error occurred while processing this directive]

2017/18: via Montella, tocca a Gattuso

Due anni dopo, il copione si ripete. Vincenzo Montella parte bene in Europa League, ma fatica in campionato. A novembre 2017, dopo il pareggio casalingo contro il Torino e con la squadra relegata al settimo posto della classifica, arriva l’esonero. Sulla panchina rossonera viene chiamato Gennaro Gattuso, ex bandiera e allora allenatore della Primavera. È lui a portare il Milan in finale, ancora una volta contro la Juventus. Il risultato fu lo stesso però: sconfitta e 4-0 per i bianconeri.

Conceicao Coppa Italia

L'attuale stagione del Milan

—  

2025: Fonseca saluta, Conceição sogna la coppa

Paulo Fonseca, scelto in estate per guidare il nuovo corso rossonero, non convince mai appieno. Dopo mesi di risultati altalenanti e tensioni, il club decide per l’ennesimo cambio: arriva Sérgio Conceição, reduce da ottime stagioni al Porto. Il suo impatto è immediato: vittoria della Supercoppa Italiana sconfiggendo prima Juventus e poi Inter. Seguiranno poi mesi di alti e bassi in campionato e un'uscita prematura dalla Champions League. Fino ad arrivare ad oggi, con il Milan che vola in finale di Coppa Italia per la terza volta consecutiva…con un cambio di allenatore in panchina.

Tre finali, tre subentri. Più che una coincidenza, sembra quasi una tradizione scaramantica. Per il Milan, la Coppa Italia si trasforma nel teatro del cambiamento, dove ogni svolta tecnica porta a un ultimo atto tutto da giocare. Ora tocca a Conceição provare a riscrivere il finale: stavolta, i rossoneri sperano in un lieto fine.