TRA 2026 E 2031

Solo Milan e Inter per San Siro: ma esposti e inchieste non mollano

Bando chiuso. Sul tavolo del Comune di Milano per il futuro di San Siro resta solo il progetto di Milan e Inter, quello che non piace a una minoranza rumorosa trasversale.
01:00 min

A cura di Giovanni Capuano per Panorama.it -

Alla fine gli unici ad aver messo sul tavolo di Palazzo Marino un'offerta di acquisto dell'impianto e delle aree limitrofe alla cifra di 197 milioni di euro (prezzo stabilito dall'Agenzia delle Entrate e oggetto di esposti alla Procura di Milano e alla Corte dei Conti) sono stati i due club che ora puntano spediti agli ultimi atti amministrativi di una trattativa fiume avviata nel 2019.

Entro luglio

—  

La scadenza del bando alle 23,59 del 30 aprile 2025 apre alla fase conclusiva della stesura dell'accordo con cui il Comune di Milano cederà il Meazza e le aree alle due società entro la fine del mese di luglio, così da evitare il 10 novembre 2025 la tagliola dell'apposizione del vincolo sul secondo anello dell'attuale struttura. Una circostanza annunciata dalla Soprintendenza e che renderebbe impossibile qualsiasi demolizione, anche parziale, per dare vita a un nuovo stadio nella zona oggi occupata dai parcheggi.

Dopo i Giochi invernali 2026

—  

Ora, esaurito il dibattito a suon di interviste e convegni, il cronoprogramma prevede la chiusura a breve dell'acquisto, poi bisognerà attendere che si siano compiuti i Giochi di Milano Cortina 2026 perché le ruspe possano entrare in funzione. Milan e Inter contano di entrare nel nuovo impianto nel 2031 e solo a quel punto scatterebbe la fase di demolizione dell'attuale San Siro e la realizzazione del resto delle opere con orizzonte 2035.

Dieci anni durante i quali si dovranno anche chiarire alcuni punti tuttora non definitivi come il destinatario dei costi di demolizione e bonifica del terreno. In ogni caso la chiusura del bando senza presentazione di alcuna offerta concorrente è un passaggio formale decisivo. La battaglia dei "no stadio" si trasferirà nelle aule dei tribunali...

[an error occurred while processing this directive]

continua la lettura su Panorama.it