Un raffronto statistico era necessario. D'altronde, in questi mesi, la cessione di Pierre Kalulu alla Juventus da parte del Milan (in prestito oneroso con diritto di riscatto) sembrava la madre di tutti gli errori.
Rendimento dei difensori
Stats, rendimento a confronto: Kalulu vs Thiaw, Gabbia ed Emerson Royal
Per qualcuno il Milan aveva rinunciato al più forte centrale che aveva in organico; per qualcun altro, invece, pensare di sostituire Kalulu con Emerson Royal era un atto sacrilego.
Ma è davvero così?
Cosa dicono i numeri nel raffronto statistico?
—Le statistiche più pregnanti, alla fine del girone d’andata della Serie A, ci dicono che le cose stanno in maniera decisamente diversa.
Kalulu ha senza dubbio un buonissimo voto statistico medio di 6,94. Sia Thiaw, sia Gabbia (ovverosia i due difensori centrali titolari del Milan fino ad oggi) hanno però un voto statistico medio leggermente superiore (7,05 il tedesco, 7,20 il centrale italiano).
Il brasiliano Emerson Royal, preso dal Milan come terzino difensivo, ha invece un voto statistico medio di 7,07.
Ci sono poi alcuni aspetti difensivi che spiegano perfettamente la ragione per la quale il Milan ha optato per difensori titolari con caratteristiche diverse rispetto al pur bravo Kalulu.
L’attuale centrale bianconero infatti eccelle nella precisione dei passaggi (95%). Gli altri difensori rossoneri tuttavia si avvicinano moltissimo ai picchi di Kalulu (Thiaw 94%, Emerson 91%, Gabbia 90%).
A fronte di ciò però Kalulu è abbastanza carente nei contrasti vinti (45%) e soprattutto nei duelli aerei vinti (solo il 31%). In tale aspetto i tre difensori del Milan (i due centrali ed il braccetto/terzino di destra) hanno statistiche nettamente superiori.
Malick Thiaw ha il 58% di contrasti vinti del 58% ed il 62% di duelli aerei vinti. Matteo Gabbia ha il 62% di contrasti vinti ed il 62% di duelli aerei vinti. Emerson Royal infine ha il 56% di contrasti vinti ed il 66% di duelli aerei vinti.
L'importanza dei dettagli
—Sono i dettagli a fare le partite ed è ovvio che l’area tecnica del Milan abbia scelto di puntare su una difesa molto corazzata, atteso che il Milan, nelle due stagioni precedenti, è uscito dalle coppe europee a causa di limiti strutturali sulle palle alte.
Nel maggio del 2023 la semifinale di Champions League con l’Inter venne indirizzata dal primo gol di Dzeko di testa su palla inattiva; nell'aprile del 2024, il quarto di finale con la Roma venne indirizzato dal primo gol di Mancini di testa sugli sviluppi di un corner.
Sono dettagli importanti che fanno le partite e quindi le stagioni. Logico pertanto che l’area tecnica del Milan ne abbia preso atto, facendo scelte conseguenziali.
Il raffronto statistico dimostra come la cessione di Kalulu non sia affatto uno scandalo e come il rendimento di Thiaw, Gabbia ed Emerson Royal sia stato finora superiore a quello del centrale francese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA