milanistichannel casa milan societa rossonera news Abbiamo visto in anteprima la seconda maglia del Milan e puoi farlo anche tu

NOVITÀ IMPORTANTI

Abbiamo visto in anteprima la seconda maglia del Milan e puoi farlo anche tu

milan-seconda-maglia-away-kit-new-jersey-diavoletto-foto-immagini-prezzo-news-ultima-ora
La nuova Jersey del Milan, quella away, verrà lanciata il 3 luglio 2025 dal club rossonero. Come novità ci sarà il diavoletto sulla maglia e per il tifoso c'è già una caccia al tesoro in città
Mattia Giangaspero
Mattia Giangaspero Direttore responsabile 

Lancio interattivo per la seconda maglia del Milan. Il club rossonero che il 3 lugliopresenterà ufficialmente la Away kit 2025/2026, ha organizzato in questi giorni prima dell'evento e in collaborazione con Puma, una vera e propria caccia al tesoro in giro per la città di Milano. 

I Diavoletti in città hanno un significato

—  

I tifosi, dal 30 giugno 2025, fino al 3 luglio devono andare a caccia. Sono emerse infatti tante immagini in questi giorni di alcuni diavoletti accompagnati da Qr che porteranno i tifosi rossoneri all'interno della storia del Club.

[an error occurred while processing this directive]

Sarà possibile immergersi nell’autenticità dei colori rossoneri, respirarne l’identità profonda e vivere l’attesa del nuovo kit in modo coinvolgente e carico di significato.

E questo perché una volta attivato il QR il tifoso scoprirà la connessione che il Milan ha nel luogo in cui è presente il diavoletto, anche se bisogna fare una distinzione.

Diavoletti rossi e diavoletti bianchi: obiettivo vedere la maglia del Milan

—  

I diavoletti in città sono in totale 31, di cui 26 sono in colore bianco, mentre 5 sono in colore rosso. 

Inquadrando i 26 di colore bianco, a tutti i tifosi verrà chiesto di individuare i 5 rossi per scoprire il tesoro.

E una volta trovati tutti e 5 i diavoletti rossi verrà raccontata una “chicca” storica sulla location e i partecipanti verranno invitati a recarsi al Flagship Store di Via Dante per vedere in anteprima la seconda maglia del Milan.

Abbiamo visto in anteprima la seconda maglia del Milan e puoi farlo anche tu- immagine 2

I 5 luoghi della città di Milano scelti per i Diavoletti rossi

—  

Questi i cinque luoghi stati scelti per i Diavoletti rossi, in quanto storicamente legati al Milan:

1. Arena Civica (Viale Elvezia)

—  

Inaugurata nel 1805, è il più antico stadio d'Italia, più antico del calcio, persino. Napoleone diede l’incarico all'architetto Luigi Canonica di mettere mano al progetto per progettare un'arena, ispirata agli anfiteatri romani;

 il Milan giocò saltuariamente all’Arena Civica le sue partite casalinghe, nello specifico: dal 1908 al 1912, nel 1914, dal 1941 al 1950 e dal 1955 al 1960;

 Presso l’Arena Civica venne presentato, con una grande festa ed effetti speciali, il primo Milan di Berlusconi, nel 1986.

2. Fiaschetteria Toscana (Via Berchet):

—  

 Nel 1899 venne stabilita qui la prima sede del Milan Football and Cricket Club e vi rimase fino al 1909;

Situata in via Berchet 1, all'angolo con via Foscolo, di fianco alla Galleria Vittorio Emanuele;

All’interno della Fiaschetteria Toscana venne celebrata la prima festa della società.

3. Hotel Principe di Savoia (Piazza della Repubblica):

—  

 All’epoca Hotel du Nord, qui è stato fondato il Milan nel 1899 – venne firmato il primo statuto del Club.

4. Porta Monforte:

—  

 Fu il campo ufficiale del Milan dal 1906 al 1914. Era un campo ampio, delimitato naturalmente da un lato dalla roggia delle lavandaie e dal muro del vecchio cimitero abbandonato di Porta Vittoria, e dall’altro da una staccionata che ne segnava il confine. L’ingresso era segnato da un portale, affiancato addirittura da una biglietteria. Ben presto il campo fu arricchito da una spaziosa e suggestiva tribuna in legno, cui si aggiunse in seguito una gradinata sul lato riservato ai posti popolari.

Questo luogo è importante non solo per il Milan ma anche per la storia del calcio: per la prima volta in Italia. Infatti, il 7 gennaio 1906 – in occasione di AC Milan vs. Unione Sportiva Milanese, vennero sistemate le prime reti alle porte.

In questo campo il Milan ha giocato dal 7 gennaio 1906 e allora si chiamava "Campo Milan di Porta Monforte", con ingresso in via Sottocorno. Dal 1908-09 l'ingresso viene spostato in via F.lli Bronzetti.

5. Casa Milan (Via Aldo Rossi):

—  

 Progettata dallo Studio Valle di Udine, è stata inaugurata il 2 aprile 2014, sostituendo la storica sede di Via Turati

L’edificio (ca. 10 000 m² su sette piani) e l’allestimento interno sono stati curati da Fabio Novembre e Bondino Engineering;

Casa Milan ospita gli uffici, la Sala Stampa, il Museo Mondo Milan (ACM è stato il primo Club italiano con museo permanente dotato di ologrammi 3D), lo Store e un Bistrot;