L'IDENTIKIT

5 curiosità su Giorgio Furlani, chi è e perché è diventato CEO del Milan

milan-giorgio-furlani-chi-è-ruolo-ceo-amministratore-delegato-identikit-curriculum-carriera
Dall'Università Bocconi a diventare CEO del Milan, Giorgio Furlani ha costruito una carriera di successo con scelte strategiche.
Redazione Milanistichannel

+++LA CARRIERA DI FURLANI IN 5 MOMENTI CHIAVE: MILAN E NON SOLO+++

Le cinque curiosità su Giorgio Furlani, dagli inizi alla Bocconi fino al ruolo di CEO dell'AC Milan. Una carriera ricca di soddisfazioni professionali.

5 curiosità su Giorgio Furlani, chi è e perché è diventato CEO del Milan- immagine 2

FURLANI, DA SEMPRE TIFOSO DEL MILAN

—  

Nato il 25 maggio 1979 a Milano, Giorgio Furlani è un tifoso del Milan sin dall'infanzia. Frequentava San Siro da ben prima di entrare a far parte della società come dirigente.

[an error occurred while processing this directive]
5 curiosità su Giorgio Furlani, chi è e perché è diventato CEO del Milan- immagine 3

FURLANI E UNA FORMAZIONE ACCADEMICA DI ALTO LIVELLO

—  

Dopo il diploma presso il Liceo Scientifico dell'Istituto Salesiano S. Ambrogio di Milano, prosegue gli studi prima laureandosi all'Università Bocconi in Economia e Finanza. Successivamente consolida ulteriomente la sua carriera accademica con un Master in Business Administration presso l'Harvard University.

5 curiosità su Giorgio Furlani, chi è e perché è diventato CEO del Milan- immagine 4

LA FINANZA INTERNAZIONALE PRIMA DEL MILAN

—  

Inizia la sua carriera nel 2003 presso Lehman Brothers come Financial Analyst. Nel 2006 si unisce a Silver Point Capital in qualità di Investment Analyst, esperienza che dura pochi mesi prima del passaggio ad Apollo Management nel 2007. Il 2010 rappresenta un punto di svolta nella sua carriera: entra a far parte di Elliott Management Corporation, dove ricopre inizialmente il ruolo di Portfolio Manager.

5 curiosità su Giorgio Furlani, chi è e perché è diventato CEO del Milan- immagine 5

FURLANI E IL RUOLO CHIAVE NEL PASSAGGIO DI PROPRIETÁ DA YONGHONG LI AL FONDO ELLIOTT

—  

Nel corso degli anni in Elliott Management, Giorgio Furlani ha assunto incarichi di crescente responsabilità. Ha contribuito in modo significativo alle strategie di investimento del fondo, soprattutto in ambito europeo. Nel 2018 ha avuto un ruolo centrale nel passaggio di proprietà dell’AC Milan da Yonghong Li al fondo Elliott, entrando contestualmente nel Consiglio di Amministrazione del club.

5 curiosità su Giorgio Furlani, chi è e perché è diventato CEO del Milan- immagine 6

LA NOMINA COME CEO DELL'AC MILAN

—  

In questo periodo ha contribuito alla rinascita del Milan, culminata con il ritorno in Champions League e la vittoria dello Scudetto nella stagione 2021-2022. Nel novembre del 2022, con l’uscita di Ivan Gazidis, Furlani viene nominato CEO dell’AC Milan, ruolo che tuttora ricopre.