Il Milan è alla ricerca di nuovi talenti per rinforzare la propria rosa in vista della stagione estiva 2025, e uno dei nomi più caldi sul taccuino della dirigenza rossonera è quello di Rayan Cherki, giovane trequartista dell’Olympique Lione. Con le voci di mercato che suggeriscono un possibile addio di Tijjani Reijnders, il classe 2003 è stato individuato come un potenziale sostituto per portare qualità e creatività al centrocampo offensivo del Diavolo. Ma chi è Rayan Cherki? Scopriamo la sua carriera, i numeri e le curiosità che lo rendono uno dei prospetti più interessanti del calcio europeo.
L'IDENTIKIT
Milan, il sostituto di Reijnders è stato individuato: chi è Rayan Cherki? Carriera e curiosità

Chi è Rayan Cherki?
—Rayan Cherki, il cui nome completo è Mathis Rayan Cherki, è nato il 17 agosto 2003 a Pusignan, un sobborgo di Lione, in Francia. Di origini algerine e italiane (grazie alla nonna paterna originaria di Bari), Cherki è un trequartista moderno, capace di agire anche come ala destra o sinistra. La sua versatilità, unita a una tecnica sopraffina e a un’ottima visione di gioco, lo ha fatto paragonare, in passato, a talenti come Houssem Aouar e adesso somiglia sempre più, per il fisico che ha, a giocatori come Brahim Diaz. Dotato di un dribbling fulminante e di un’abilità unica negli spazi stretti, Cherki è considerato uno dei migliori talenti della sua generazione, tanto da essere stato inserito nel 2020 nella lista dei migliori 60 calciatori classe 2003
Cresciuto nel settore giovanile dell’Olympique Lione, dove è entrato all’età di 7 anni, Cherki ha dimostrato fin da subito un potenziale fuori dal comune. A soli 15 anni ha esordito con la squadra riserve in Championnat National 2, mentre a 16 anni è diventato il primo giocatore nato nel 2003 a debuttare in Ligue 1, il 19 ottobre 2019, contro il Digione.

La carriera di Rayan Cherki
—Cherki ha firmato il suo primo contratto professionistico con il Lione nel luglio 2019, legandosi al club fino al 2022. Da allora, ha collezionato una serie di record di precocità:
18 gennaio 2020: in una partita di Coupe de France contro il Nantes, segna una doppietta e fornisce due assist, contribuendo alla vittoria per 4-3.
In Europa League quest'anno con Paulo Fonseca come allenatore, ha confermato le sue qualità con prestazioni di alto livello, attirando l’attenzione di club di tutta Europa.
I numeri con il Lione e il prezzo: quanto cosa Cherki?
—Complessivamente, con il Lione, Cherki ha collezionato oltre 150 presenze in tutte le competizioni, con 24 gol e 29 assist (dati aggiornati a marzo 2025). Il suo valore di mercato, secondo Transfermarkt, si aggira intorno ai 35 milioni di euro, anche se una clausola rescissoria di 22,5 milioni di euro potrebbe renderlo un affare appetibile per il prossimo mercato estivo.
Rayan Cherki e il Milan: le ultime sul mercato
—Il Milan ha messo gli occhi su Cherki come possibile sostituto di Tijjani Reijnders, il cui futuro sembra incerto a causa di una super offerta in arrivo dal Manchester City. I rossoneri vedono in Cherki il profilo ideale per rinforzare il reparto offensivo, grazie alla sua capacità di agire sia da trequartista che da esterno. La dirigenza, guidata dal possibile nuovo direttore sportivo Igli Tare, starebbe valutando un’offensiva per il talento francese, sfruttando la clausola rescissoria che renderebbe l’operazione economicamente vantaggiosa.
Tuttavia, il Milan non è solo nella corsa a Cherki. Anche l’Atalanta ha mostrato interesse, con il club bergamasco che vede nel giocatore un rinforzo ideale per il reparto avanzato, soprattutto in caso di partenza di Ademola Lookman. Inoltre, club di Premier League come il Chelsea e il Borussia Dortmund hanno sondato il terreno, rendendo la competizione serrata. La situazione finanziaria delicata dell’Olympique Lione, gravata da un debito di circa 500 milioni di euro e a rischio sanzioni UEFA, potrebbe spingere il club a cedere Cherki, nonostante il recente rinnovo fino al 2026.

Curiosità su Rayan Cherki
—Origini italiane e la nazionale: Cherki ha avuto la possibilità di giocare per tre nazionali diverse (Francia, Algeria e Italia) grazie alle sue origini. La FIGC, sotto la guida di Luciano Spalletti, ha intensificato i contatti con il giocatore per convincerlo a vestire la maglia azzurra, sfruttando le sue radici pugliesi. Mancini aveva già provato a naturalizzarlo in passato.

Perché Cherki al Milan?
—L’interesse del Milan per Cherki non è casuale. Il club rossonero cerca un giocatore che possa portare imprevedibilità e qualità sulla trequarti, un ruolo in cui Reijnders ha spesso agito ma che potrebbe lasciare scoperto. Cherki, con i suoi 9 assist in Ligue 1 e la capacità di creare occasioni da gol, si inserirebbe perfettamente nel 4-2-3-1 di Paulo Fonseca, offrendo un’alternativa tattica a Christian Pulisic e Rafael Leão. Inoltre, la giovane età e il costo relativamente contenuto della clausola rescissoria lo rendono un investimento ideale per il progetto rossonero, orientato verso talenti futuribili.
Conclusioni
—Rayan Cherki rappresenta una delle grandi opportunità del mercato estivo 2025. Con un Lione in difficoltà finanziarie e una clausola rescissoria abbordabile, il Milan ha la chance di assicurarsi un talento di livello internazionale. La sua versatilità, i numeri impressionanti e il potenziale ancora inespresso lo rendono il candidato perfetto per sostituire Reijnders e portare nuova linfa al progetto rossonero. Resta da vedere se il Diavolo riuscirà a vincere la concorrenza di Atalanta e club europei, ma una cosa è certa: Cherki è pronto a fare il grande salto in una squadra di vertice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA